Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modelli multi-area per la simulazione su un orizzonte annuale dell’esercizio del sistema elettrico europeo

rapporti - Deliverable

Modelli multi-area per la simulazione su un orizzonte annuale dell’esercizio del sistema elettrico europeo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – “Interconnessioni della rete elettrica con i paesi europei e mediterranei” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Negli ultimi anni vi è un interesse via via crescente nei confronti di analisi di scenari transnazionali. I limiti fissati dalla Commissione Europea (20-20-20 al 2020), l’integrazione di quantità sempre più rilevanti di generazione rinnovabile, problemi di sicurezza dell’approvvigionamento specialmente connessa con il gas mostrano come il problema energetico dev’essere affrontato sempre più a livello continentale e quanto le dorsali di trasmissioni legate ai corridoi transnazionali richiedano di essere sviluppate in funzione di uno scambio sempre più intenso fra i Paesi europei. Il rapporto descrive i risultati di alcune attività di simulazione svolte su scenari transnazionali utilizzando il software MTSIM. Tale tool è stato creato da ERSE nel biennio 2007-2008 con lo scopo di mettere a disposizione uno strumento moderno per compiere analisi relative al sistema elettrico su un orizzonte temporale di medio termine (tipicamente annuale). Le simulazioni hanno avuto i seguenti obiettivi: • valutare l’impatto, sul sistema elettrico europeo, di possibili difficoltà di approvvigionamento di gas che si possono verificare in due paesi in cui la generazione di elettricità è per gran parte basata sul gas naturale, cioè Italia e Ungheria. L’anno di riferimento considerato per tali simulazioni è il 2015. La valutazione si è incentrata sugli aspetti relativi a sicurezza di approvvigionamento, costi di produzione di energia elettrica e emissioni di CO 2 derivanti dal ridispacciamento del parco di generazione (con la possibile sostituzione di combustibile utilizzato) necessari per affrontare situazioni di carenza di gas, considerando gli scambi transfrontalieri di energia. Questo studio è stato effettuato in sinergia con il progetto europeo SECURE; • Sviluppare scenari di integrazione nella rete elettrica europea di fonti di energia rinnovabile (FER) valutando e confrontando i risultati derivanti da ciascuno scenario al fine di identificare il percorso ottimale per l’integrazione delle FER nelle infrastrutture del futuro, tenendo conto delle problematiche relative a sicurezza e competitività economica. Questo lavoro, che ha come obiettivo quello di costituire un supporto all’elaborazione di strategie da parte dei decisori a livello regionale e transnazionale, è stato effettuato in sinergia con il progetto europeo SUSPLAN.

Progetti

Commenti