Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modelli probabilistici di scenari critici del sistema elettrico

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Modelli probabilistici di scenari critici del sistema elettrico

Il rapporto introduce una classificazione delle minacce al sistema elettrico e ai sistemi ICTdi monitoraggio/controllo/protezione/difesa, quindi sviluppa una formulazione generale per la valutazione della probabilità di guasto di componenti. Sono infine proposti modelli probabilistici delle minacce naturali (interne ed esterne) e delle vulnerabilità dei componentidi potenza e/o ICT

L’attività RdS precedente ha introdotto gli approcci probabilistici per la valutazione del rischio di esercizio del sistema elettrico, come possibile via per superare i tradizionali criteri di sicurezza deterministici N-1: tali approcci consentono di tenere conto nelle analisi di sicurezza anche di eventi poco probabili ma ad alto impatto, come le contingenze multiple di modo comune, che sono spesso all’origine di disservizi. Per sviluppare compiutamente approcci basati sul rischio occorre modellizzare in modo probabilistico gli eventi iniziatori, introdurre metriche per gli impatti e i metodi per valutarli, e definire indici di rischio significativi. Nel corso degli sviluppi di questi aspetti, è emersa l’esigenza di approfondire e sistematizzare la modellistica delle cause, per caratterizzare in modo più dettagliato la genesi delle contingenze multiple. A tal fine si è sviluppata l’attività qui documentata, svolta in sinergia con il progetto europeo di ricerca AFTER. In particolare nella prima parte del rapporto, dopo una breve sintesi delle principali caratteristiche dei blackout più significativi degli ultimi decenni, ci si focalizza sull’analisi statistica di alcune caratteristiche (come l’energia non fornita EENS e il tempo di ripristino dal disservizio RT) dei disservizi registrati in Europa e USA. Ciò consente di individuare le cause più significative dei disservizi (che contribuiscono cioè maggiormente in termini di EENS o RT). Il passo successivo consiste nella definizione di una classificazione sufficientemente esaustiva delle minacce in modo da includere le cause principali dei disservizi individuate nelle valutazioni statistiche sopracitate. In particolare sono utilizzate diverse categorie (minacce naturali/umane, interne/esterne). Un’adeguata formulazione probabilistica viene proposta per la valutazione della probabilità di guasto di un componente del sistema integrato power/ICT a fronte di una determinata minaccia. Formalismi più complessi sono anche proposti per tenere conto delle possibili dipendenze funzionali e/o geografiche trai componenti, e delle possibili interdipendenze tra le minacce. La seconda parte del rapporto si focalizza sulla proposta di alcuni modelli probabilistici delle minacce naturali (interne ed esterne) e delle vulnerabilità dei componenti power e/o ICT a fronte delle stesse. Inoltre si affronta la delicata questione della disponibilità dei dati per caratterizzare tali modelli, fornendo utili riferimenti bibliografici a supporto del tuning dei modelli stessi.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti