Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modulo software per la determinazione, ad uso sperimentale, di profili tariffari giornalieri su base oraria e zonale per utenti BT, in funzione degli esiti del mercato elettrico

rapporti - Deliverable

Modulo software per la determinazione, ad uso sperimentale, di profili tariffari giornalieri su base oraria e zonale per utenti BT, in funzione degli esiti del mercato elettrico

L’attività descritta nel presente rapporto si situa all’interno del processo di ampliamento delle tematiche di gestione dell’energia a livello di utilizzatore finale, affrontate nei precedenti periodi di Ricerca di Sistema [1]. Tra gli obiettivi del progetto USI FINALI ricade lo studio delle modalità di interazione tra cliente finale e rete, sia dal punto di vista dei possibili contenuti che sotto l’aspetto tecnologico e realizzativo.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto USI Finali, relativamente al Work Package 2.4: “Sviluppo e dimostrazione di nuovi metodi per ottimizzare l’interazione fra rete elettrica e piccole utenze”. L’attività descritta nel presente rapporto si situa all’interno del processo di ampliamento delle tematiche di gestione dell’energia a livello di utilizzatore finale, affrontate nei precedenti periodi di Ricerca di Sistema. Tra gli obiettivi del progetto USI FINALI ricade lo studio delle modalità di interazione tra cliente finale e rete, sia dal punto di vista dei possibili contenuti che sotto l’aspetto tecnologico e realizzativo. Nei Paesi in cui ha luogo la liberalizzazione del mercato dell’energia si assiste infatti ad una progressiva trasformazione del ruolo del cliente finale che da semplice utente passivo diviene uno degli attori del mercato. Le modalità con cui può svilupparsi la partecipazione al mercato da parte del cliente finale sono ovviamente legate sia a considerazioni di natura tecnologia sia, soprattutto, ad aspetti inerenti la struttura della rete e del mercato elettrico. Tale partecipazione si sintetizza sostanzialmente nell’offerta di modificare il proprio profilo di consumo (gestione della domanda), fino ad arrivare, nel caso della generazione distribuita, a rappresentare un vero e proprio nodo di immissione in rete anziché di prelievo. L’attività qui descritta si colloca di conseguenza nel più ampio contesto del cosiddetto Demand-Side Management (DSM), ovvero l’insieme degli interventi di pianificazione, attuazione e monitoraggio di iniziative tese ad incentivare gli utenti a modificare le modalità e l’entità del consumo di energia elettrica, al fine di ottenere variazioni desiderate nella forma del diagramma di carico. In numerosi paesi sono state avviate iniziative DSM di diversa natura, che possono essere fatte ricadere principalmente nei seguenti insiemi di azioni: • controllo diretto del carico (direct load control), • spostamento del carico, • miglioramento dell’efficienza delle apparecchiature e dei processi, • adozione di adeguate politiche tariffarie. L’efficacia di tali azioni dipende fortemente dall’esistenza di opportuni segnali che giungono all’utilizzatore finale. In ottica di liberalizzazione del mercato, in cui plausibilmente vi sarà un ampliamento dei profili tariffari offerti agli utenti, si è sviluppato un dimostratore per generare automaticamente i segnali di prezzo, nonché per valutare le funzionalità e le prestazioni di differenti architetture e tecnologie di comunicazione esercente-trader-cabina MT/BT-cliente.

Il dimostratore descritto nel presente documento simula le azioni eseguite da un ipotetico trader/retailer che deve gestire diverse tipologie di contratti di fornitura di energia elettrica con i propri clienti distribuiti su di un ampio territorio. I contratti di fornitura dell’energia gestibili dal simulatore prevedono profili tariffari orari e zonali, basati parzialmente sui prezzi formatisi ai mercati all’ingrosso dell’energia. Il dimostratore descritto nel presente documento è integrato con le altre attività del sottoprogetto “Domanda elettrica” di USI FINALI, all’interno del quale viene sviluppata la piattaforma FRIDOM (Flessibilizzazione della Risposta della DOManda). FRIDOM è articolata in tre sistemi: • FIDOM-CLIENT, situata presso il cliente finale, con funzione di gestore energia domestica (carichi, dispositivi di accumulo e di generazione locale); • FRIDOM-FCBT, collocato in cabina secondaria, per la gestione diretta di alcuni carichi resi controllabili dal cliente, nonché l’invio ai clienti finali dei segnali di rischio; • FRIDOM-GET, che consente la gestione delle funzioni di natura commerciale da parte del “trader”. Il dimostratore FRIDOM-GET qui descritto permette infine di identificare i requisiti minimi da richiedere alle infrastrutture di comunicazione e di verificarli su un opportuno test-bed. Tale implementazione sarà descritta in un ulteriore rapporto del sottoprogetto.

Progetti

Commenti