Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio dei gas serra c/o la Stazione del Plateau Rosà

rapporti - Deliverable

Monitoraggio dei gas serra c/o la Stazione del Plateau Rosà

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico, relativamente al Work Package 1.1 dal titolo “Vigilanza sullo sviluppo del sistema di generazione” Le attività antropiche -processi industriali, produzione di energia, uso dei combustibili fossili e deforestazione- immettono in atmosfera quantità rilevanti di “gas serra” che, sia pur lentamente, ne stanno cambiando la composizione chimica. Il Sistema Elettrico è coinvolto in tale problematica, in quanto responsabile di una parte, stimata in circa il 25%, di tali emissioni. In tutto il mondo vengono misurati gli andamenti di lungo periodo della concentrazione di fondo dei principali “gas serra”. In Italia sono operanti le stazioni di Lampedusa (ENEA), Monte Cimone (CNR e Aeronautica Militare) e Plateau Rosa (CESI RICERCA). CESI RICERCA dal 1989 opera, presso la stazione del Plateau Rosa dell’INAF-IFSI di Torino (3480m. s.l.m.), il monitoraggio dei principali gas serra e dei parametri meteoclimatici associati. La stazione di monitoraggio è posta al di sopra dei bassi strati di rimescolamento atmosferico, risultando quindi adatta a misurare le concentrazioni dei gas costituenti il fondo naturale della libera troposfera. Figura 1 – Foto degli anni 50 dove si intravede la costruzione del laboratorio; sullo sfondo svetta il Cervino.

Nel corso del 2006, la stazione ha proseguito il monitoraggio in continuo dei principali gas serra (CO 2 e CH 4 ) e ad altri inquinanti (NOx, CO e O 3 ), nonché dei dati meteorologici (pressione, temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, radiazione solare e radiazione UVB). I dati misurati, corretti e validati, tramite le necessarie attività di verifica e taratura strumentale e di elaborazione, sono presentati all’interno del rapporto. Il corretto funzionamento della stazione è stato assicurato dagli opportuni interventi di manutenzione (sia degli strumenti di misura che dei SW di acquisizione e comunicazione). Inoltre, sono stati eseguiti interventi di aggiornamento strumentale e di miglioramento del sistema di acquisizione e trasmissione dei dati. Al fine di garantire la qualità dei dati acquisiti, nel mese di aprile è stato condotto un esercizio di intercalibrazione della misura della CO 2 nell’ambito delle attività del progetto europeo CarboEurope-IP al quale la stazione partecipa. La diffusione dei dati, opportunamente validati e selezionati, ha comportato la loro comunicazione ai principali circuiti mondiali che tengono sotto controllo l’andamento dei livelli dei gas serra (oltre alla rete europea del progetto CarboEurope-IP, il circuito GAW del WMO, la rete del progetto GLOBALVIEW- CO 2 della NOAA, il centro di raccolta dati CDIAC dell’US DOE). Figura 2 – Il Laboratorio al giorno d’oggi

I parametri che vengono monitorati in continuo presso il laboratorio sono: • parametri meteorologici a- temperatura dell’aria b- umidità c- direzione del vento d- velocità del vento e- pressione barometrica f- radiazione solare globale • gas serra a- CO 2 b- CH 4 c- O 3 • Altri composti di interesse (parametri chimici) a- CO Sono descritte di seguito le attività svolte da CESI RICERCA in tale laboratorio nel corso dell’anno 2006.

Progetti

Commenti