Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio delle prestazioni energetiche d’impianti di climatizzazione

rapporti - Deliverable

Monitoraggio delle prestazioni energetiche d’impianti di climatizzazione

Vengono presentati i risultati dei monitoraggi delle prestazioni energetiche (per il servizio di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria) di quattro impianti reali dotati di diverse tipologie di pompe di calore: geotermiche e aerotermiche, sia elettriche che ad assorbimento.

Nel campo della climatizzazione è sempre più crescente l’interesse per i sistemi a pompa di calore, in quanto capaci di garantire risparmi energetici anche consistenti. Questi benefici, data la maggiore complessità che tale scelta tecnologica comporta, possono essere vanificati da una progettazione nonottimale o da una non corretta gestione. Per questo motivo sono particolarmente utili gli studi incentrati sul monitoraggio di impianti innovativi esistenti, al fine sia di individuare i possibili miglioramenti per ottimizzarne l’esercizio, sia di segnaredelle possibili linee guida per la progettazione e gestione di sistemi analoghi.In questa prospettiva si inserisce il lavoro presentato in questo rapporto, che descrive le campagne di monitoraggio condotte su quattro impianti che utilizzano differenti tipologie di pompe di calore: sia geotermiche elettriche sia aerotermiche, ad assorbimento ed elettrica. Il monitoraggio dell’impianto con pompa di calore aerotermica ad assorbimento, installato presso il reparto produttivo della Robur SpA, ha riguardato l’ultima stagione invernale, a partire dalla fine di novembre 2011; complessivamente l’impianto ha fornito buone prestazioni in linea con quanto indicato dal costruttore. La pompa di calore geotermica di Alessandria è stata oggetto di monitoraggio dall’ottobre 2009, e si hanno quindi a disposizione i dati riguardanti tre stagioni invernali consecutive,durante le quali la macchina ha comunque fornito delle prestazioni inferiori alle aspettative. L’altro impianto con sorgente geotermica, installato in provincia di Genova, ha fornito invece buone prestazioni in entrambi gli inverni monitorati, nonostante l’elevata temperatura di mandata impostata, e anche grazie all’apprezzabile valore della temperatura dell’acqua proveniente dal campo geotermico collocato in prossimità del mare. La quarta macchina monitorata utilizza l’aria come sorgente termica ed è stata impiegata per fornire sia il raffrescamento estivo sia il riscaldamento invernale in contemporanea allaproduzione di acqua calda sanitaria, rilevando buone prestazioni in entrambi i casi.

Progetti

Commenti