Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio dell’inquinamento superficiale e del degrado di isolamenti di linea e stazione con particolare riferimento a materiali polimerici e a linee in corrente continua

rapporti - Deliverable

Monitoraggio dell’inquinamento superficiale e del degrado di isolamenti di linea e stazione con particolare riferimento a materiali polimerici e a linee in corrente continua

Il rapporto descrive le attività sperimentali condotte in merito al monitoraggio e aldimensionamento degli isolamenti esterni (in materiale ceramico e polimerico) conriferimento ad elevati livelli di polluzione ambientale, per tensioni in AC e DC.

Nel rapporto sono riassunte le attività di ricerca effettuate sul tema del monitoraggio del livello di contaminazione superficiale di isolatori di linea e di stazione, sia con l’obiettivo di fornire ai gestori del sistema elettrico strumenti e metodologie per tenere sotto controllo i rischi legati al degrado dell’isolamento, sia per fornire dati utili e funzionali all’evoluzione del sistema elettrico verso lacorrente continua, vista come soluzione ottimale per il trasporto di grandi quantità di energia a grande distanza. Le attività di ricerca si sono esplicitate attraverso le campagne di misure effettuate con le centraline AMICO II e ILCMS installate in sottostazioni TERNA e nel sito EDF di Martigues (Francia), eattraverso i rilievi effettuati con metodi di misura del contaminante solubile (SDD – Salt Deposit Density) e non solubile (NSDD – Non Salt Deposit Density) presente su differenti tipologie di isolatori. Nell’arco del periodo in esame sono in particolare stati osservati eventi (a Porto Scuso e Martigues) della durata di molti giorni con costante superamento del livello di soglia (minimo) d’allarme. Tra i risultati di maggiore interesse ci sono anche quelli relativi alla valutazione comparata di differenti soluzioni di isolamenti polimerici e alla stima della loro vita utile in un ambiente fortemente inquinato. Il tema del dimensionamento e del monitoraggio di isolamenti in corrente continua ad alta tensione (HVDC) è stato inoltre affrontato con la messa a punto di nuove tecniche di prova in laboratorio per isolamenti in materiale composito, con la caratterizzazione di isolamenti ceramici e con la progettazione e realizzazione di un nuovo sistema compatto di monitoraggio delle correnti superficiali in corrente continua. In relazione invece alle metodiche di rilievo delle condizioni di inquinamento superficiale tramitetecniche laser, si è affrontata la progettazione di un sistema di misura prototipale in grado di operare su un simulacro di isolatore non posto in tensione. In particolare l’attività ha previsto la progettazione dei sistemi ottici e del complesso del sistema di misura, con l’utilizzazione di una catena di tre isolatori cappa e perno come simulacro dell’isolatore, in modo da riprodurre in modo fedele la condizione di inquinamento presente sulle linee elettriche aeree.

Progetti

Commenti