Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio in continuo della qualità delle acque del fiume Po. (Elaborazione ed analisi dati acquisiti nel 2002)

rapporti - Deliverable

Monitoraggio in continuo della qualità delle acque del fiume Po. (Elaborazione ed analisi dati acquisiti nel 2002)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

La rete di monitoraggio chimico-fisico delle acque del fiume Po è attiva dal 1978, le relative serie storiche disponibili sono importanti per la valutazione dell’evoluzione della qualità delle acque del fiume Po in un suo “nodo critico”, la confluenza Lambro-Po in cui sono presenti varie tipologie di scarico, sia puntuale (2 centrali termoelettriche ed una centrale idroelettrica ENEL) che distribuito. Per ampliare il set di parametri monitorati dalle stazioni del nodo Po-Lambro, ed in particolare La Casella ed Isola Serafini, nel corso del 2002 sono stati installati sensori per il monitoraggio di ammoniaca, nitrati, ortofosfati, TOC [CESI 2002]. Ciò permetterà di approfondire la caratterizzazione dell’evoluzione dello stato di qualità del nodo Po-Lambro estendendo nel tempo ai nutrienti le analisi e le considerazioni effettuate sull’ossigeno disciolto. Nel prospetto seguente sono riportati i parametri monitorati in continuo dalle tre stazioni del nodo: Stazione Parametro La Casella (Po) Is. Serafini (Po) S. Colombano (Lambro) Ossigeno disciolto X X X pH X X X Conducibilità X X X Torbidità X X X Temperatura X X X Livello X Ammoniaca X X Nitrati X X Ortofosfati X X TOC (Carbonio Organico Totale) X

Progetti

Commenti