Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio in laboratorio dell’influenza delle condizioni di posa sulla capacità di carico di cavi interrati e calibrazione preliminare del modello

rapporti - Deliverable

Monitoraggio in laboratorio dell’influenza delle condizioni di posa sulla capacità di carico di cavi interrati e calibrazione preliminare del modello

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:37 pm

Il rapporto descrive le attività condotte nel presente PAR con riferimento alla problematica della valutazione della portata delle linee in cavo in funzione delle condizioni di posa e dei parametri ambientali. In particolare l’attività ha previsto la continuazione del monitoraggio delle temperature (sul cavo e lungo la trincea a differenti profondità) e dei parametri ambientali (meteorologici, di conducibilità del terreno, ecc..) sul circuito sperimentale realizzato in RSE e costituito da un cavo di media tensione posato secondo quattro differenti modalità che riproducono le principali condizioni di interramento che si possono riscontrare nelle reti di distribuzione e trasmissione (direttamente interrato sotto strato impermeabile, interrato in tubo sotto strato impermeabile, interrato in tubo, direttamente interrato). Sono stati installati ulteriori sensori di temperatura e umidità in un’area distante alcuni metri dall’asse della trincea, in modo da caratterizzare il terreno in una zona non termicamente disturbata dalla presenza del cavo. Le misure hanno consentito di mettere in luce il fenomeno del ‘soil drying-out’ (“essicazione” del terreno), che si è presentato anche quest’anno in corrispondenza dei mesi più caldi e con assenza di precipitazioni (con incrementi locali di temperatura di oltre 20°C nel cavo e nel terreno in prossimità di questo). Per approfondire questi meccanismi di scambio termico sono stati effettuati rilievi dei valori di conducibilità e diffusività del terreno, attraverso quattro sonde posate sul fondo della trincea. A questo riguardo è stato sviluppato in ambiente Labwiev un software dedicato che pilota le diverse fasi della misura e implementa diversi algoritmi di calcolo dei parametri in oggetto. I dati di conducibilità del terreno così misurati sono quindi stati impiegati nell’ambito del modello di calcolo sviluppato che, con riferimento a quanto riportato nella norma IEC 60287 Errore. L’origine riferimento non è stata trovata., permette di valutare la massima corrente trasportabile dal cavo, senza superare il limite massimo di temperatura. I calcoli effettuati hanno messo in evidenza in genere un buon accordo con i dati sperimentali; in particolare è stato messo in luce come il modello sia sufficientemente conservativo da tenere conto di possibili presenze di tratti di trincea coperti da uno strato di suolo impermeabile (come nel caso di linee in cavo sotto il manto stradale).

Progetti

Commenti