Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio, modellazione e mappatura dei fenomeni di ghiacciamento sulle lineeelettriche aeree

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Monitoraggio, modellazione e mappatura dei fenomeni di ghiacciamento sulle lineeelettriche aeree

L’operatività previsionale di WOLF è stata affiancata da una stazione automatica di misura installata a Vinadio(CN), denominata WILD per la verifica delle previsioni emesse dal sistema. WOLF può essere utilizzato anche per scopi di pianificazione. Se opportunamente validato mediante misure sperimentali, permette di rigenerare previsioni anche su lunghi periodi del passato per costruire una mappatura delle criticità e fornire una stima dei tempi di ritorno di fenomeni nevosi intensi.

L’inverno in corso ha posto l’attenzione dei mass-media ai blackout elettrici di alcune località turistiche alpine causati dal sovraccarico di ghiaccio sui cavi elettrici durante copiosi fenomeni di wet-snow e alla caduta di piante sulle linee di media e alta tensione. Già da qualche anno RSE è operativo nella previsione e allertamento dei sovraccarichi di neve sulle linee elettriche aeree con WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecasting) ed è stato puntuale nel prevedere con qualche giorno di anticipo gli eccezionali sovraccarichi di neve che si sono poi verificati nel corso dell’inverno 2013/2014. WOLF ha incontrato un forte interesse da parte del TSO nazionale e di un DSO perché oltre alla generica previsione di nevicata è in grado di fornire i carichi di ghiaccio previsti sull’intera rete elettricanazionale di alta e media tensione. WOLF può consentire ai gestori strategie di anti-icing poiché fornisce la corrente necessaria a mantenere una linea elettrica libera da formazioni di manicotto sulla base delle condizioni meteorologiche previste. Questo approccio può permettere alle Power Utilities di valutare in anticipo il potenziale rischio per la rete e di adottare opportune misure a difesa del sistema elettrico. All’operatività di WOLF, RSE ha affiancato un’importante attività sperimentale di raccolta dati per la verifica delle previsioni emesse dal sistema. Per questo scopo è stata realizzata e resa operativa una prima stazione pilota totalmente automatica per il monitoraggio e lo studio dei fenomeni diaccrescimento dei manicotti denominata WILD (Wet-snow Ice Laboratory Detection), installata a Vinadio (CN). Le misure di WILD stanno permettendo di analizzare in dettaglio le condizioni meteorologiche più critiche per la formazione dei manicotti e al tempo stesso di effettuare il “tuning“ dei parametri presenti nei modelli di accrescimento. WOLF, se opportunamente validato mediante misure sperimentali, è in grado di ricostruire serie storiche di sovraccarico, permettendo di ottenere una mappatura delle criticità e dei tempi di ritorno di fenomeniparticolarmente intensi sull’Italia a diverse scale temporali.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti