Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Multi Agents for Power Systems: sperimentazione di funzioni per il controllo di una microrete

rapporti - Deliverable

Multi Agents for Power Systems: sperimentazione di funzioni per il controllo di una microrete

Il rapporto tratta della implementazione e prova di funzioni per il controllo dimicroreti e di aggregati di microreti.

Il controllo di una microrete coinvolge apparati di generazione e di cogenerazione, molti dei quali alimentati da fonti rinnovabili intermittenti e non programmabili, sistemi di accumulo e svariati dispositivi di carico elettrico e termico. Un sistema di controllo per microreti deve consentire di programmare la produzione nel modo economicamente più vantaggioso, deve adattarsi, in tempo reale, a diverse configurazioni della rete e gestire l’interazione delle proprie risorse di generazione con il resto del sistema elettrico. Inoltre deve gestire la transizione ed il funzionamento in isola della microrete e la sua riconnessione con la rete prevalente. Nel e corrente triennio, sono state sviluppate e provate nella DERTF (Distributed Energy Resources Test Facility), la microrete di RSE, varie architetture e funzioni di controllo capaci di rispondere alle esigenze di un sistema così complesso.

In particolare, nel periodo di riferimento, si è consolidata la struttura software del framework MAPS, “Multi Agent for Power Systems”, basato sulla tecnologia ad agenti, con il quale è stato costruito è installato nella DERTF un sistema che integra le funzioni di controllo ad oggi sviluppate. Per una gestione economicamente ottima di una microrete, caratterizzata da rilevante imprevedibilità di generazione e carico, fondamentali sono le funzioni/modelli di tipo previsionale. Nel rapporto vengono infatti descritte estensioni di funzioni già sviluppate e nuove funzioni per la previsione della produzione elettrica fotovoltaica, per la stima dello “State of Energy” di una batteria e per la previsione, date le previsioni meteorologiche, dell’energia termica necessaria di un edificio. Inoltre, nell’ipotesi che aggregati di microreti possano partecipare alla fornitura di servizi ancillari alla rete cui sono connesse, viene proposto un algoritmo di ottimizzazione distribuito in grado di definire il profilo di potenza generale dell’aggregato e di fornire servizi ancillari in modo da operare come un’entità unica per il gestore della rete.

Progetti

Commenti