Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Multimetering per l’efficienza energetica

rapporti - Deliverable

Multimetering per l’efficienza energetica

Sono approfondite le potenzialità e i limiti delle tecnologie correnti utili alla misurazione fiscale dei flussi di energia elettrica proponendo funzionalità da includere nella futura generazione di misuratori intelligenti. E’ approfondito il processo in corso che intende portare alla installazione dei sistemi di misura intelligenti del gas e nel contempo porre le basi per la predisposizione di una infrastruttura di controlla aperta al multimetering. Vengono descritte le attività condotte in sinergia con il progetto Meter-on.

L’attuale sistema regolatorio incentiva gli usi efficienti dell’energia, quali l’impiego delle pompe di calore e delle auto elettriche, dall’altra impone, per questi usi, l’installazione di contatori aggiuntivi con costi di gestione che costituiscono una barriera al diffondersi della stessa tecnologia che vorrebbe promuovere. Nel documento sono approfondite le potenzialità e i limiti delle tecnologie correnti utili alla misurazione fiscale dei flussi di energia elettrica proponendo funzionalità da includere nella futura generazione di misuratori intelligenti. E’ approfondito il processo in corso che intende portare alla installazione dei sistemi di misura intelligenti del gas e nel contempo porre le basi per la predisposizione di una infrastruttura di controllo aperta al ‘multimetering’. Un recente documento di consultazione promosso dall’AEEG per raccogliere le opinioni da parte degli stakeholder sul tema del multimetering ha suscitato timori circa la rinviata messa in opera del pilota per il gas in attesa degli altri servizi, ritardando di fatto i successivi pronunciamenti delle AEEG. Nel documento sono quindi descritte le attività condotte in sinergia con il progetto EU Meter-ON che mira a raccogliere informazioni su progetti smart-metering in corso o conclusi in Europa, al fine di fornire raccomandazioni utili a Commissione europea e regolatori nazionali per incentivare sviluppo e installazione delle infrastrutture smart-metering, in linea con le disposizioni del Terzo Pacchetto Energia emanate a livello europeo. L’attività fino a ora condotta ha evidenziato che, nonostante in Europa la regolamentazione degli smartmeter non è di fatto presente, i DSO europei stanno esplorando le possibilità di impiego di questi sistemi e, attraverso lo sfruttamento di questa tecnologia, stanno sviluppando servizi per le smart-grid. Sulla base degli studi condotti in altri paesi si deduce l’efficacia dell’utilizzo di dispositivi quali i display anche per l’Italia, arrivando alle conclusioni che i risparmi ottenibili in Italia sarebbero comunque inferiori a quelli ottenuti nei paesi oggetto dello studio, al più uguali a pochi punti percentuali. Si presentano infine le prove condotte su un visualizzatore domestico di alta fascia, che ha come finalità il coinvolgimento del consumatore per renderlo quanto più cosciente dei propri consumi.

Progetti

Commenti