Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Necessità di illuminamento e stato attuale dell’Illuminazione Pubblica

rapporti - Deliverable

Necessità di illuminamento e stato attuale dell’Illuminazione Pubblica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito nel Progetto “Razionalizzazione dell’Illuminazione Pubblica” dell’Area “USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale di Ricerca di Sistema (anni 2006-2008) tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A., stipulato il 21 giugno 2007. In particolare, l’attività qui di seguito descritta è relativa al Deliverable 4.2 “Necessità di illuminamento e stato attuale dell’Illuminazione Pubblica” L’attività è stata quella di prendere in considerazione lo stato attualmente raggiunto nella Illuminazione Pubblica facendo anche riferimento agli obiettivi di risparmio energetico e di riduzione dell’inquinamento luminoso che le regioni si sono imposte attraverso l’emanazione delle varie leggi regionali in materia. Tra l’altro, inoltre, molti Enti Locali stanno predisponendo regolamenti atti a fornire indicazioni e/o prescrizioni per la progettazione di impianti di illuminazione che consentano, oltre al miglioramento dell’efficienza energetica, anche l’ottenimento di impianti facilmente gestibili e manutenibili nel tempo. Nel rapporto sono inizialmente approfonditi aspetti riguardanti la classificazione delle necessità di illuminamento degli spazi pubblici, in funzione della loro destinazione d’uso, sulla base di riferimenti legislativi e normativi. Per quanto riguarda l’individuazione delle soluzioni impiantistiche attuali, sono stati presi in esame gli aspetti principali delle sorgenti luminose, con particolare attenzione alle lampade a scarica, attraverso classificazioni, caratteristiche e requisiti, compresi gli ausiliari elettrici ed i regolatori di flusso. Sono quindi esaminati gli apparecchi illuminanti e i relativi sostegni. Per poter procedere alla stesura di uno studio per la razionalizzazione del settore dell’illuminazione pubblica è indispensabile conoscere la situazione attuale degli impianti in termini quantitativi almeno per numero dei punti luce, tipologia delle sorgenti luminose e degli apparecchi di illuminazione, e in termini qualitativi la vetustà degli impianti, lo stato di conservazione e le caratteristiche dell’impianto. Poiché sulla consistenza del parco delle lampade installate non esistono stime organiche nazionali, vengono esaminate alcune valutazioni che, a livello locale, sono state approntate in occasione della stesura di Piani di illuminazione o di Interventi di rifacimento degli impianti di illuminazione pubblica, basate su campagne di diagnosi energetiche o su stime quantitative. All’interno delle iniziative per l’efficienza energetica, viene ripresa la prima Indagine nazionale sul tema dell’efficienza e degli sprechi nell’illuminazione pubblica condotta da Legambiente nel marzo del 2006, insieme al Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’Università di Padova. Vengono quindi presentati sia programmi progettati per facilitare la diffusione di un’illuminazione efficiente (Programma europeo GreenLight), sia programmi atti a erogare contributi e finanziamenti a favore di interventi per il miglioramento dell’efficienza (Decreti ministeriali nazionali del 20 luglio 2004), come anche strumenti di pianificazione (PRIC – Piano Regolatore per l’Illuminazione Pubblica) con relativi ambiti operativi, nonché alcuni esempi di Buone Pratiche. Infine, poiché i consumi per illuminazione pubblica rilevati da Terna non si riferiscono all’illuminazione privata (esterna) di spazi adibiti ad uso pubblico, se ne è effettuata una stima elaborando i dati relativi ad un’Indagine campionaria sugli usi finali nel terziario in Italia condotta nell’ambito del Progetto Scenari della Ricerca di Sistema-secondo triennio (2003-2005).

Progetti

Commenti