Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Nuovi rivestimenti anti-ghiaccio per conduttori e funi di guardia con superfici di alluminio e di zinco: metodi di preparazione e risultati di caratterizzazione e stato dell’arte dei modelli descriventi i meccanismi di crescita e distacco dei manicotti di neve

rapporti - Deliverable

Nuovi rivestimenti anti-ghiaccio per conduttori e funi di guardia con superfici di alluminio e di zinco: metodi di preparazione e risultati di caratterizzazione e stato dell’arte dei modelli descriventi i meccanismi di crescita e distacco dei manicotti di neve

Studio di rivestimenti e trattamenti superficiali di alluminio e zinco per l’ottenimento di proprietà antighiaccio e antineve. Processi di sintesi e metodi di caratterizzazione sviluppati in laboratorio. Inoltre, preparazione di campioni in scala reale per prove in campo. Studio delle proprietà fisiche e strutturali della neve per implementare modelli di accrescimento e distacco di manicotti di neve.

La ricerca intende individuare rivestimenti con funzione antighiaccio e antineve da applicare su conduttori e funi di guardia delle linee elettriche aeree, allo scopo di mitigare gli ingenti danni provocati da eventi nevosi intensi e incrementare la resilienza del sistema elettrico nel suo complesso.

L’attività prosegue le ricerche già condotte negli anni precedenti, allargando le indagini a ulteriori formulazioni e soluzioni innovative, con l’obiettivo di individuare soluzioni maggiormente efficaci, ambientalmente compatibili, industrialmente applicabili ed economicamente sostenibili.

Le attività di sviluppo e caratterizzazione includono la formulazione dei processi di sintesi e di applicazione dei rivestimenti e il miglioramento dei parametri di processo; la caratterizzazione chimica, fisica e funzionale dei materiali realizzati, anche attraverso metodologie messe a punto nei laboratori. Le attività di studio, invece, riguardano indagini bibliografiche sul tema dei rivestimenti antighiaccio e loro metodi di preparazione. Si è avviata, inoltre, una attività di approfondimento delle caratteristiche fisiche e meccaniche della neve, allo scopo di elaborare un modello di accrescimento dei manicotti più realistico di quelli attualmente presenti in letteratura, anche includendovi i meccanismi che ne causano il distacco, in funzione dell’adesione della neve alla superficie dei componenti ed alla presenza di rivestimenti funzionali.

Nel seguito un riepilogo dei principali temi e risultati della ricerca trattati nel rapporto.

Su superfici di alluminio e di anticorodal, si sono studiati rivestimenti idrofobici e superidrofobici non fluorurati, per un minor impatto ecologico. E’ stato possibile ottenere proprietà idrofobiche anche durevoli, che però non si riflettono in bassa adesione del ghiaccio, a causa della rugosità superficiale, per altro necessaria ad ottenere proprietà superfici altamente idrorepellenti .

Sono state avviate prime prove sperimentali di rivestimenti definiti Multi-Matrice che hanno mostrato risultati molto promettenti e che saranno ulteriormente studiati in futuro.

Uno studio bibliografico su rivestimenti polimerici viscoelastici ha individuato alcune soluzioni che potrebbero costituire campo di sperimentazione in futuro.

La possibilità di generare superfici anti-ghiaccio mediante tessurizzazione della superficie con ossidazione anodica è stata oggetto di uno studio bibliografico e di una attività sperimentale preliminare. Nonostante la letteratura evidenzi soluzioni molto promettenti, la realizzazione del processo di anodizzazione è alquanto complessa e richiederebbe una approfondita e dispendiosa messa a punto.

Si è avviato il trasferimento delle conoscenze acquisite su alluminio allo sviluppo di rivestimenti antighiaccio per superfici zincate, materiale ampiamente utilizzato nelle linee elettriche aeree, con buoni risultati delle prime prove sperimentali, relativi all’ottenimento di superfici nanostrutturate con proprietà idrofobiche e anti-ghiaccio rilevanti. Anche questo tema proseguirà in futuro.

Infine, sono stati preparati campioni di grandi dimensioni per sperimentazione in campo con applicazione dei rivestimenti più significativi.

Progetti

Commenti