Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Opportunità per carichi industriali flessibili sui mercati elettrici italiano e tedesco

rapporti - Deliverable

Opportunità per carichi industriali flessibili sui mercati elettrici italiano e tedesco

Il rapporto contiene un’analisi dei mercati day-ahead e dei servizi di dispacciamento italiani e tedeschi, con un dettaglio sui relativi risultati, allo scopo di evidenziare le opportunità che carichi industriali flessibili avrebbero partecipandovi, per ottimizzare i costi di acquisto dell’energia e per fare profitti vendendo servizi di dispacciamento.

Il contenuto di questo rapporto corrisponde ai deliverable D1.1 and D1.2, di cui RSE è responsabile nell’ambito del progetto di ricerca DYNERGYSteel – Integrated dynamic energy management for steel production, finanziato dalla Commissione Europea nel contesto del Research Programme of the Research Fund for Coal and Steel – RFCS.

Obiettivo dello studio era analizzare l’organizzazione ed i risultati dei mercati dell’energia elettrica e dei servizi ancillari in Italia ed in Germania, allo scopo di valutare le opportunità di profitto derivanti da una partecipazione attiva in tali mercati da parte di grandi carichi industriali (in particolare da parte dell’industria dell’acciaio) in grado di flessibilizzare i consumi di energia elettrica.

In questo contesto, è stata svolta un’analisi dettagliata dei profili di prezzo orari dei mercati spot day-ahead della Borsa Elettrica italiana (IPEX) e tedesca (EPEX Spot) nel periodo tra Dicembre 2013 e Novembre 2014. L’analisi ha mostrato che le differenze di prezzo nelle varie ore rispetto alla media variano nel range -18 ÷ +23 €/MWh in Italia e -15 ÷ +12 €/MWh in Germania, mostrando che vi è una grande opportunità di trarre profitto dalla flessibilità della domanda comprando energia su tali mercati.

Per quanto riguarda la fornitura di servizi ancillari, in Italia, secondo il Codice di Rete del TSO TERNA, i carichi di qualunque taglia non sono abilitati alla fornitura di tali servizi. Cionondimeno, l’Autorità di regolazione italiana intende rimuovere presto tale limitazione, come affermato in recenti documenti per la consultazione, in linea con quanto previsto dalla direttiva europea 2012/27/EU sull’efficienza energetica. Considerando i prezzi attuali del mercato dei servizi ancillari italiano, questa opportunità potrebbe risultare particolarmente profittevole. L’unica opportunità oggi disponibile per i grandi carichi industriali consiste nel servizio di interrompibilità, per mezzo di contratti pluriennali che remunerano la capacità resa disponibile per l’interruzione dei prelievi.

Al contrario, in Germania il mercato dei servizi ancillari non è precluso a nessun soggetto del mercato, cosicché carichi e consumatori possono partecipare alla fornitura di servizi di regolazione, anche in maniera aggregata. A causa degli stringenti requisiti per la fornitura di regolazione primaria e secondaria, la riserva terziaria sembra essere il servizio più adeguato per la fornitura da parte di grandi carichi industriali. Al momento, una capacità di bilanciamento dell’ordine di 1 MW corrisponde ad una taglia per cui può risultare interessante partecipare al mercato di bilanciamento, o quantomeno per fornire servizi di demand response.

Progetti

Commenti