Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Ottimizzazione dell¿utilizzo del Sistema di Trasmissione – Caratterizzazione di un dispositivo prototipale per la misura in campo di freccia e spessori di ghiaccio su conduttori aerei

rapporti - Deliverable

Ottimizzazione dell¿utilizzo del Sistema di Trasmissione – Caratterizzazione di un dispositivo prototipale per la misura in campo di freccia e spessori di ghiaccio su conduttori aerei

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Evoluzioni tecnologiche ed alternative alle linee aeree” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 1.3. Il rapporto descrive le attività di ricerca svolte nel corso del 2008 volte alla verifica sperimentale in laboratorio e all’aperto del prototipo dello strumento per la misura del franco a terra e del manicotto di ghiaccio su linee aeree, prototipo sviluppato con le attività svolte negli anni 2006 e 2007. Il rilievo del franco a terra, o detto in altri termini, del valore della freccia di una linea aerea in alta tensione, come pure del manicotto di ghiaccio che viene a formarsi sul conduttore di linea in condizioni ambientali estreme, è di grande ausilio per garantire condizioni di efficienza, affidabilità e sicurezza nell’esercizio della linea stessa, riducendo i rischi di un suo fuori servizio e quindi aumentando in prospettiva la disponibilità della fornitura. In questo contesto nel 2006 si era proceduto all’individuazione della tecnica di misura e alla valutazione delle specifiche dei componenti lo strumento di misura, mentre nel 2007 si era passati alla realizzazione del prototipo per uso in campo. L’attività 2008 è stata quindi rivolta alla messa a punto dello strumento per uso in campo e alla sua validazione tramite prove sperimentali. In particolare per la gestione dello strumento è stato sviluppato un software in ambiente Labview che consente di controllare a distanza (alcune decine di metri) lo strumento. Oltre alle funzioni principali, il software consente di intervenire per l’ottimizzazione del funzionamento su alcuni parametri di acquisizione e di generazione del segnale di comando del galvanometro. A valle di una prima serie di misure si è evidenziato come, in presenza di elevata luminosità, il contributo di fondo imponga di limitare il guadagno dell’elettronica rendendo poco visibile il segnale retro diffuso dal conduttore. Per superare questa limitazione è stato necessario operare alcune modifiche all’ottica di rivelazione dello strumento di misura, sostituendo il filtro interferenziale inizialmente utilizzato. I risultati confermano l’applicabilità dello strumento realizzato anche nel caso di conduttori con superficie molto assorbente quali quelli anneriti da anni di inquinamento per esposizione. La distanza di misura che consente di ottenere segnali ben individuabili è in questo caso di circa 20 m. Per la misura del manicotto di ghiaccio si sono effettuate prove di laboratorio per confrontare i risultati forniti dallo strumento sviluppato con la misura diretta del diametro del manicotto. Con la realizzazione in laboratorio di un sistema di accrescimento del manicotto di ghiaccio è stato possibile dimostrare come il prototipo presenti una buona accuratezza di misura, superiore a quella richiesta dalle specifiche di progetto. La realizzazione del prototipo e l’ottenimento delle funzionalità e delle precisioni di misura prefigurate dal programma di ricerca, mette pertanto a disposizione uno strumento in grado di caratterizzare una linea aerea di alta tensione, in relazione alla presenza di importanti criticità operative, come quelle rappresentate dal franco a terra e l’accrescimento di un manicotto di ghiaccio.

Progetti

Commenti