Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Ottimizzazione di tecniche per la stima dell’invecchiamento dei sistemi isolanti carta e olio

rapporti - Deliverable

Ottimizzazione di tecniche per la stima dell’invecchiamento dei sistemi isolanti carta e olio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Per una corretta gestione delle reti di Trasmissione e Distribuzione (Asset Management) gli operatori devono prendere in considerazione aspetti economici, tecnologici, operativi, ambientali. Le decisioni operative che devono essere prese sono particolarmente delicate, non solo in relazione all’utilizzo delle reti stesse, ma anche in relazione alle scelte di pianificazione legate al loro sviluppo, o alla definizione di interventi di manutenzione e sostituzione di componenti per guasto o pericoloso degrado. Uno dei più importanti asset nelle reti di Trasmissione e Distribuzione è costituito da trasformatori e cavi: la prevenzione dei loro possibili guasti in base a dati statistici e storici, all’accertamento dei meccanismi di guasto o all’analisi di dati di monitoraggio è funzionale non solo alla continuità della fornitura, prevenendo fuori servizio a volte particolarmente gravosi, ma anche ad una ottimale pianificazione di interventi di manutenzione e investimento, sia in termini economici che temporali. L’analisi dei dati, basata anche su tecniche statistiche soprattutto quando sono disponibili serie storiche relative ad alcuni anni, può indicare quali sono i componenti caratterizzati dai tassi di guasto più elevati, la presenza di lotti di fornitura o di costruttori con tassi più elevati della norma, le reti o parti di esse che presentano le maggiori criticità, famiglie di componenti particolarmente difettose. L’accertamento dei meccanismi di guasto, è importante per definire quali sono i fenomeni che portano con maggior frequenza al loro cedimento dei componenti. Nel caso dei cavi e dei trasformatori la più frequente causa di guasto è il degrado del loro sistema isolante, molto frequentemente costituito da un sistema carta- olio: fondamentale risulta quindi comprendere come e perché si innesca il fenomeno del suo progressivo deterioramento. Da ultimo è necessario individuare e utilizzare metodologie diagnostiche in grado di identificare, possibilmente in maniera precoce, opportuni parametri che possano descrivere l’evoluzione del degrado così da fornire un allarme al superamento della soglia ritenuta pericolosa. Le attività di ricerca svolte nel Piano di Realizzazione 2009 su queste tematiche con particolare riferimento a cavi e trasformatori sono state svolte in continuità con il precedente periodo di Ricerca di Sistema. Più precisamente l’attenzione è stata dedicata all’analisi dei meccanismi di penetrazione d’acqua nei cavi in carta e all’effetto di tale penetrazione sui parametri diagnostici; allo sviluppo di alcune tecniche avanzate di elaborazione dei dati derivati da prove di Scariche Parziali; all’analisi delle metodologie diagnostiche che evidenziano meccanismi di degrado nell’isolamento dei trasformatori di potenza e alla predisposizione di prove di invecchiamento accelerato su provini di avvolgimenti e bobine.

Progetti

Commenti