Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Partecipazione al processo normativo di definizione di procedure normate di analisi e controllo

rapporti - Deliverable

Partecipazione al processo normativo di definizione di procedure normate di analisi e controllo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:34 pm

L’ingresso sembre più reale e concreto dell’Italia nella Comunità Europea rende l’utilizzo di procedure non codificate o normate di analisi, di controllo e di gestione ambientale impossibile per il confronto tra le performances ambientali delle varie Utility. Occorre quindi promuovere l’adozione di procedure analitiche e di gestione ambientale sviluppate in ambiti normativi europei ed internazionali, al fine di giungere ad una base comune di confronto di tali performances. In questo spirito è stata proseguita la partecipazione attiva ai più importanti Enti normatori nazionali ed internazionali operanti nel settore ambientali e verrà promossa la divulgazione delle norme per l’impiego finale da parte degli operatori. In particolare verranno seguiti i lavori di: �¾ UNI, Commissione Ambiente, Gruppi di Lavoro: "Qualità dell’aria", "Sistemi di Gestione Ambientale", "Impatto Ambientale"); �¾ CEN TC 264 "Air Quality"; �¾ ISO TC 207 "Environmental Management Systems"; �¾ UNICHIM, Commissioni Qualità dell’acqua, Qualità del Suolo, Suoli e falde contaminate; �¾ CEN TC 230 "Water Analysis"; �¾ ISO TC 147 "Water Quality". In tale ambito ENEL Produzione Ricerca contribuirà nella messa a punto di tecniche per la caratterizzazione dei rifiuti con l’obiettivo di ottenere standard sia in ambito nazionale che europeo, mediante la partecipazione alle attività del CEN/TC292 e dei relativi gruppi di lavoro, nonché dell’UNI/GL5 "Suoli e Rifiuti" e del gruppo ad-hoc "UniLeach"; in particolare, sarà concluso lo sviluppo degli standard sulla determinazione dei PCB (a livello europeo) e degli IPA (a livello nazionale).

Progetti

Commenti