Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Partecipazione di CESI RICERCA ad attività normative e prenormative sulle celle a combustibile

rapporti - Deliverable

Partecipazione di CESI RICERCA ad attività normative e prenormative sulle celle a combustibile

Questo documento è dedicato alla rassegna della normativa tecnica pubblicata o in fase di sviluppo a livello internazionale e nazionale nel campo delle celle a combustibile con particolare riguardo alle iniziative in corso nei comitati e nei progetti in cui CESI RICERCA è coinvolto.

Il presente Rapporto descrive parte delle attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico, WP 1.1 Vigilanza sullo sviluppo del sistema di generazione. CESI RICERCA sperimenta e valuta le principali tecnologie di cella a combustibile per il mercato della generazione distribuita ed è attivamente presente in comitati tecnici, reti e progetti internazionali che svolgono attività normative o di supporto ad esse. Questo documento è dedicato alla rassegna della normativa tecnica pubblicata o in fase di sviluppo a livello internazionale e nazionale nel campo delle celle a combustibile con particolare riguardo alle iniziative in corso nei comitati e nei progetti in cui CESI RICERCA è coinvolto. La pubblicazione di norme e specifiche tecniche internazionali riguardanti le varie applicazioni delle celle a combustibile è essenzialmente affidata al Comitato Tecnico 105 della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC-TC 105), che collabora con l’ISO per le applicazioni delle celle a combustibile nel settore del trasporto stradale (comitato ISO – TC22 “Road Vehicles”/SC21 “Electrically propelled road vehicles”) e le problematiche relative all’idrogeno (comitato ISO – TC197 “Hydrogen technologies”). Nella prima parte di questo rapporto viene fornita una breve descrizione delle Norme Tecniche e delle Specifiche Tecniche già pubblicate dal IEC – TC 105 e dello stato di avanzamento dei progetti in corso presso i differenti gruppi di lavoro del TC 105. Paesi come Stati Uniti, Giappone e Germania, da tempo attivi nello sviluppo di tecnologie di celle a combustibile, hanno definito norme e regole con valore nazionale per l’installazione e la misura delle prestazioni di sistemi a celle a combustibile stazionari, e contribuiscono in modo determinante alla preparazione di norme internazionali nei comitati tecnici IEC e ISO. Particolare attenzione è stata inoltre dedicata negli Stati Uniti e in Giappone alla definizione di codici e protocolli di prova per la misura di prestazioni di celle a combustibile a livello di singole celle da laboratorio e di componenti di cella, allo scopo di favorire un corretto scambio di informazioni tra i fornitori di componenti e gli sviluppatori di stack e di sistemi integrati. L’US Fuel Cell Council negli Stati Uniti e JEMA/JARI in Giappone sono attivi in questo settore. Alcuni documenti riguardanti le procedure di prova di celle e componenti di celle ad elettrolita polimerico possono essere liberamente scaricati dal sito internet dell’USFCC. A livello europeo CEN/CENELEC ha in corso un progetto per la pubblicazione di una Norma Tecnica riguardante le applicazioni cogenerative stazionarie di sistemi si potenza a celle a combustibile alimentati a gas naturale e di potenza inferiore a 70 kW, calcolata sul combustibile in ingresso. L’unione europea ha inoltre finanziato a partire dal Quinto Programma Quadro progetti e reti internazionali con lo scopo di

definire e armonizzare procedure di prova per la misura delle prestazioni di singole celle da laboratorio, stack e sistemi di potenza per differenti applicazioni. CESI RICERCA è presente nei gruppi di lavoro internazionali WG 1 e WG 4 del TC 105 – IEC “Fuel Cell Technologies” e nell’analogo comitato tecnico nazionale “Celle a Combustibile” CEI. Dal 2003 ha partecipato a reti europee (FCTESTNET) e progetti internazionali (FCTESQA e FCTEDI) che svolgono attività finalizzate all’armonizzazione della normativa tecnica sulle celle a combustibile, con particolare riguardo alle applicazioni stazionarie.

Progetti

Commenti