Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Pratiche e problematiche dei trattamenti dei percolati di discarica. Primi risultati di degradazione per via elettrochimica

rapporti - Deliverable

Pratiche e problematiche dei trattamenti dei percolati di discarica. Primi risultati di degradazione per via elettrochimica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

Lo studio presentato in questo rapporto si inserisce in un lavoro più vasto riguardante le elettrotecnologie di trattamento dei reflui e in particolare dei percolati di discarica. Nella presente relazione, a seguito di una breve descrizione della formazione di questi reflui nelle discariche di rifiuti solidi urbani (RSU) e di origine industriale, si riassumono le indicazioni salienti previste dalla normativa nazionale per la loro raccolta e trattamento, come misure di garanzia per evitare o limitare la dispersione di inquinanti nelle acque superficiali e di falda. Si esaminano quindi le caratteristiche chimico-fisiche e di composizione dei reflui, sottolineandone la forte variabilità in relazione alle condizioni locali e soprattutto in funzione dell’età della discarica. Successivamente, sottolineandone le potenzialità ma anche i limiti e gli aspetti critici, si traccia un breve quadro delle tecnologie di trattamento, che vanno dalla tradizionale digestione biologica aerobica ed anaerobica a quelle più o meno consolidate basate su vari processi chimico-fisici. In un successivo capitolo si descrivono le varie soluzioni di bonifica adottate nella pratica più recente dei paesi europei o previste in prospettiva, risultanti dalla combinazione di alcune fra le tecnologie precedentemente considerate. Un’attenzione particolare è rivolta agli schemi di processo del limitatissimo numero di impianti nazionali finalizzati specificatamente allo smaltimento di questi reflui. La mancanza di un approccio sistematico universalmente riconosciuto, tecnicamente ed economicamente efficiente per la bonifica dei percolati ha suggerito a Cesi di avviare una serie di studi sperimentali per valutare la trattabilità di reflui provenienti da un insieme di discariche della provincia di Cremona, al fine di definire cicli di trattamenti idonei su scala reale. Si riassumono brevemente le risultanze, dettagliate in precedenti rapporti Cesi, delle attività di separazione a membrana, eseguite in campo con un impianto dimostrativo, e di evaporazione in laboratorio per definire le specifiche di un apparato di concentrazione mediante compressione meccanica del vapore (CVM). Uno specifico capitolo viene invece dedicato ai trattamenti di ossidazione per via elettrochimica, dove si riportano brevemente gli aspetti generali di questa tecnologia e riassunti gli studi disponibili in letteratura. Vengono infine presentati i primi risultati sperimentali ottenuti in laboratorio su un anodo commerciale per lo sviluppo di cloro.

Progetti

Commenti