Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prestazioni impianti a ciclo binario nel settore della geotermia

rapporti - Deliverable

Prestazioni impianti a ciclo binario nel settore della geotermia

Il presente studio ha avuto lo scopo di valutare le prestazioni di cicli ORC perapplicazioni geotermiche, con particolare riferimento a due siti italiani.

L’impiego di cicli binari per lo sfruttamento di sorgenti geotermiche a medio/bassa entalpia, allo stato di evoluzione attuale della tecnologia, risulta ancora fortemente limitato dall’efficienza di conversione dell’impianto ORC, ma l’adozione di soluzioni innovative, fra cui l’integrazione con altre fonti rinnovabili come ad esempio quella solare, potrebbe portare alla realizzazione di un impiantocompetitivo anche dal punto di vista economico. Sulla base di quanto osservato nel precedente periodo di riferimento, si è valutato l’impatto della temperatura della sorgente geotermica sulla progettazione e sulle prestazioni dell’impianto ORC. Partendo dal caso base di riferimento (sito A, Torre Alfina, 140°C), sono state effettuate simulazioni in ambiente Thermoflex® volte a valutare le prestazioni in condizioni nominali e di off-design. Nelle simulazioni sono state considerate due sorgenti a temperature inferiori (100-120°C, sito A) e una sorgente a temperatura superiore (sito B, Lucignano). Tale indagine ha quantificato le variazioni di produttività del sito al variare della temperatura della sorgente. Una diminuzione della temperatura, come è del tutto prevedibile, determina una conseguente riduzione delle prestazioni del ciclo ORC. Le analisi effettuate hanno riguardato essenzialmente la scelta del fluido di lavoro più vantaggioso in funzione della temperatura della sorgente; si è in questo modo verificata la possibile competitività anche di alcuni siti caratterizzati da sorgenti geotermiche a bassa temperatura (100-140°C). Il lavoro è stato infine completato con alcune valutazioni di carattere economico.

Progetti

Commenti