Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Previsione, monitoraggio e mitigazione della formazioni di ghiaccio sulle linee elettriche aeree

Tag correlate

#Rete elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Previsione, monitoraggio e mitigazione della formazioni di ghiaccio sulle linee elettriche aeree

Le formazioni di ghiaccio sulle linee elettriche aeree sono responsabili ogni anno di numerosi blackout elettrici e creano problemi ai TSO e DSO per la gestione in sicurezza della rete di trasmissione e distribuzione. Le sinergie tra il sistema WOLF e la stazione sperimentale WILD consentono la validazione delle previsioni emesse dal sistema e al contempo lo studio e lo sviluppo di strategie di mitigazione di tipo attivo e passivo da impiegare nell’esercizio della rete in occasione di importanti eventi nevosi.

Alcuni fenomeni meteorologici rendono vulnerabili le infrastrutture di trasmissione dell’energia e creano difficoltà nella gestione in sicurezza del sistema elettrico. Il fenomeno della formazione di ghiaccio sui conduttori della rete elettrica in condizioni di nevicata umida (wet snow) è ben conosciuto dai TSO e DSO. Il problema interessa tutta l’Europa, con un numero annuo di nevicate di tipo wet-snow in costante aumento rispetto al numero totale delle nevicate. Questo impone una maggior attenzione nei confronti del fenomeno, sia attraverso una previsione meteorologica mirata che mediante strategie di mitigazione attiva e passiva.
RSE ha proposto il sistema WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecasting) per la previsione e l’allertamento dei sovraccarichi di ghiaccio sulla rete elettrica, già in fase sperimentale presso TERNA ed ENEL. WOLF fornisce anche la stima delle correnti di anti-icing necessarie a mantenere le linee libere da formazioni di manicotto, supportando gli operatori nell’adozione di strategie di mitigazione attiva. La fruibilità di queste informazioni avviene attraverso il sito web dedicato che RSE mette a disposizione degli operatori elettrici durante l’inverno, con l’aggiornamento giornaliero delle previsionie l’emissione di SMS di allerta desinati ai referenti regionali di ENEL distribuzione.
In sinergia con WOLF opera da circa un anno la stazione automatica di misura installata a Vinadio(CN), denominata WILD (Wet-snow Ice Laboratory Detection), per la verifica delle previsioni emesse dal sistema. Mediante le misure di WILD è possibile analizzare il dettaglio delle condizioni meteorologiche più critiche per la formazione dei manicotti e al tempo stesso di effettuare il “tuning“ dei parametripresenti nei modelli di accrescimento e di anti-icing.
Per l’aspetto della mitigazione passiva, presso WILD è in corso una sperimentazione sul comportamento qualitativo in condizioni di nevicata di conduttori di tipo innovativo forniti da TERNA, caratterizzati da differenti trattamenti superficiali denominati idrofobici e ice-fobici. I nuovi conduttori sono stati posti aconfronto anche con conduttori di tipo tradizionale. Il confronto, anche qualitativo, di materiali di tipo diverso nelle medesime condizioni ambientali costituisce un banco di prova importante per una selezione di materiali da impiegare nelle aree maggiormente a rischio.

Progetti

Tag correlate

#Rete elettrica #Sicurezza

Commenti