Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Primi risultati del test dell’ambiente di controllo DMCPLUS applicato al simulatore di un impianto termoelettrico

rapporti - Deliverable

Primi risultati del test dell’ambiente di controllo DMCPLUS applicato al simulatore di un impianto termoelettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:40 pm

SCAMBIATORE E DELL’ IMPIANTO PER IL TEST IN CENTRALE L’attività cui si riferisce il presente documento ha per obiettivo la dimostrazione della fattibilità di un più spinto recupero termico sui fumi di combustione, attraverso un abbassamento delle temperature di funzionamento dei riscaldatori aria rispetto ai valori attuali, vincolati dalla condizione di evitare la formazione di condense acide. Tale soluzione consentirebbe un significativo risparmio di combustibile. L’attività del 2000 (v. Rapporto CESI A0/043007) ha consentito di verificare la fattibilità e convenienza dell’operazione nel caso di una generica caldaia non dotata di desolforatore, mentre nel 2001 (v. Rapporto CESI A1/024239) è stata verificata con successo l’applicabilità a impianti a carbone con desolforatore. Il proseguimento dell’attività prevede a questo punto la realizzazione e prova in campo di un prototipo in piccola scala del sistema, per valutarne le prestazioni ma soprattutto per indagare la validità delle soluzioni adottate per contenere gli attesi fenomeni di corrosione e sporcamento. Vengono pertanto qui riportate le specifiche di realizzazione di un circuito sperimentale per la verifica delle funzionalità di uno scambiatore a piastre operante in regime condensante ed installato su una derivazione della linea fumi in uscita Ljungstrom di una Centrale termoelettrica a carbone. Il circuito è descritto nei suoi componenti principali (ventilatori, tubazioni e valvole) e si riportano le specifiche realizzative dello scambiatore unitamente ad un’analisi delle prestazioni (in termini di scambio termico e perdite di carico ) di tale componente Lo scambiatore è del tipo a piastre piane controflusso ed è progettato in modo tale da rappresentare significativamente uno scambiatore reale da installare nelle Centrali termoelettriche a valle di riscaldatori aria (Ljungstrom). Le dimensioni dello scambiatore sono state ottimizzate per limitare eventuali problemi di interferenze laterali sulle piastre e per permettere una sperimentazione significativa sulle modalità di pulizia delle piastre lato fumi mediante soffiatura. Inoltre lo spessore delle piastre, il loro passo, il materiale costruttivo ed il trattamento superficiale sono analoghi a quelli dello scambiatore reale ed unitamente alla scelta delle condizioni di funzionamento (portate aria e fumi e temperature) permettono una sperimentazione in perfetta analogia con il caso reale.

Progetti

Commenti