Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Principali risultati dei progetti europei collegati ai sistemi di controllo di GD e retiattive (GRID4EU, INGRID, IGREENGrid, STARGRID, evolvDSO)

rapporti - Deliverable

Principali risultati dei progetti europei collegati ai sistemi di controllo di GD e retiattive (GRID4EU, INGRID, IGREENGrid, STARGRID, evolvDSO)

Vengono brevemente presentati i progetti europei, ai quali RSE partecipa, collegati alla Linea 2 del progetto Reti attive, dedicata a “Sistemi di controllo di GD e reti attive e pianificazione delle reti attive”. Se ne descrivono gli obiettivi e le principali attività in corso nel periodo di riferimento, mettendo in evidenza i contributi di RSE. I progetti considerati sono: GRID4EU, INGRID, IGREENGrid, STARGRID, evolvDSO.

Il presente documento dà indicazioni sui progetti europei (tutti nell’ambito del settimo Framework Programme for Research – FP7) cui RSE partecipa, collegati alle problematiche del controllo della GD e delle reti attive; tali progetti sono:
• GRID4EU: Large-Scale Demonstration of Advanced Smart GRID Solutions with wide Replication and Scalability Potential for EUROPE
• INGRID: High-capacity hydrogen-based green-energy storage solutions for grid balancing
• IGREENGrid: IntegratinG Renewables in the EuropEaN Electricity Grid
• STARGRID: STandard Analysis supporting smart eneRgy GRID development
• evolvDSO: Development of methodologies and tools for new and evolving DSO roles for efficient DRES integration in distribution networks
Per ognuno di essi viene fornita una breve descrizione degli obiettivi, della struttura, delle attività svolte nel periodo di riferimento, con particolare attenzione ai contributi di RSE.
Viene evidenziato la stretta correlazione tra le attività dei progetti europei considerati e quelle della Ricerca di Sistema del periodo di riferimento. L’impegno nell’ambito dei progetti europei ha permesso aRSE di sfruttare alcuni risultati di Ricerca di Sistema raggiunti in precedenza, proponendo a livello europeo strumenti e metodologie, con l’intento, tra l’altro, di verificarne l’applicabilità e la reale utilità.
La partecipazione ai progetti europei ha portato inoltre a confrontarsi con approcci ed idee differenti, proposte da DSO e altri Centri di Ricerca europei, senz’altro fecondi per dare nuovi impulsi ad analoghe applicazioni in Italia e per suggerire futuri temi di approfondimento.
E’ risultato, tra l’altro, evidente la sinergia tra i differenti progetti europei: molte delle tematiche e delle esigenze di fondo sono le stesse e taluni approcci metodologici sono comuni.

Progetti

Commenti