Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Problematiche nello sviluppo di grandi impianti solari termoelettrici. Esperienza del progetto THESEUS.

rapporti - Deliverable

Problematiche nello sviluppo di grandi impianti solari termoelettrici. Esperienza del progetto THESEUS.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:44 pm

progetto THESEUS. Dalla fine degli anni ’80 sono in funzione in California 9 impianti solari termoelettrici, Solar Electric Generation System I – IX, per una potenza elettrica complessiva di 354 MWe. Questi impianti sono basati sulla tecnologia LUZ dei concentratori parabolici lineari ( parabolic trough) che permettono di riscaldare un fluido ad alta temperatura e quindi generare vapore per azionare un comune turboalternatore. In questi impianti l’energia solare può essere integrata o sostituita da un combustibile convenzionale in modo da consentire il mantenimento della produzione elettrica anche in caso di radiazione solare insufficiente. In oltre 10 anni di funzionamento questi impianti hanno dimostrato che l’energia elettrica solare può essere prodotta in quantità “industriali” a costi ragionevoli e con continuità; per molti anni questi impianti hanno prodotto la maggior parte di energia elettrica solare mondiale. Durante gli anni ’90 sono stati profusi notevoli sforzi per diffondere questa tecnologia promuovendo la realizzazione di nuovi impianti sia negli Stati Uniti che in molti altri paesi del mondo. Le iniziative sostenute dalla comunità mondiale del solare termoelettrico, Solar Thermal, hanno comportato numerosi studi di fattibilità di impianti sia in favore di Paesi in via di Sviluppo che nel mondo sviluppato. Le azioni di studio, pianificazione e progetto sono state coordinate sia nell’ambito di piani governativi locali che nella prospettiva di sostegno di organismi internazionali di sviluppo economico o di ricerca. Non sono mancate azioni specifiche rivolte a singole Utilities nei paesi industrializzati. Oltre agli studi di fattibilità, la comunità internazionale del solare termoelettrico ha prodotto notevoli risultati in termini di ricerca e diffusione delle conoscenze sia della tecnologia ex LUZ che delle altre tecnologie concorrenti. Nonostante il costo del kWhe di sola origine solare producibile con questi impianti sia da da 3 a 4 volte inferiore a quello prodotto con la tecnologia fotovoltaica a tutt’oggi nessun nuovo grande impianto commerciale è stato realizzato. Recentemente per alcuni progetti vi sono nuove fondate speranze di prosecuzione, anche se i tempi e le modalità di realizzazione degli impianti sono tutt’altro che certi. Il progetto THESEUS è una delle iniziative che la comunità del solare termoelettrico ha perseguito con notevole intensità conseguendo validi risultati preliminari ed organizzativi senza peraltro riuscire a dar corso alla costruzione materiale dell’impianto. Nel presente rapporto sono riepilogate le informazioni relative alla realizzazione dei grandi impianti solari termoelettrici tipo SEGS con particolare riguardo ai vincoli emersi in 10 anni di attività di promozione in Europa. Sono richiamati alcuni elementi tecnici del progetto THESEUS e della tecnologia ex LUZ utilizzata nell’impianto . Le problematiche che ostacolano la realizzazione di questi impianti sono presentate più in dettaglio sulla base dell’esperienza del progetto THESEUS al quale CESI partecipa, mantenendo l’interesse sulle tecnologie delle parabole lineari già espresso da ENEL attraverso la sua ex Direzione Ricerche. Le difficoltà emerse in oltre sei anni di attività del progetto THESEUS, pur essendosi originate nella specifica realtà di Creta, sono rappresentative per l’area comunitaria mediterranea, dove sono pendenti o

in procinto di avvio altri progetti di impianti di grandi dimensioni. L’ambiente normativo delle fonti rinnovabili, la protezione dell’ambiente, l’ampia autonomia di cui godono le comunità locali e il nuovo quadro legislativo del settore elettrico costituiscono i punti critici dello sviluppo di questi grandi impianti. Dall’esperienza conseguita con il progetto THESEUS sono tratte alcune riflessioni circa le azioni che potrebbero favorire o meno la costruzione di tali impianti nel territorio europeo.

Progetti

Commenti