Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Procedura di calibrazione e definizione della tecnica per la misura della TIT a distanza dalla parete del Turbogas

rapporti - Deliverable

Procedura di calibrazione e definizione della tecnica per la misura della TIT a distanza dalla parete del Turbogas

Sistema di misura della temperatura interna turbogas (TIT), definizione e verifica dellaprocedura di calibrazione. Valutazione delle tecnica di misura per rendere il sistemasensibile alla temperatura degli strati di gas caldi più interni alla camera di combustione.Prove di validazione di laboratorio.

L’attività svolta s’inserisce nel filone di ricerca riguardante l’individuazione di azioni orientate a rendere modulabile la produzione di energia elettrica per adeguarla al fabbisogno istantaneo. In particolare lo studio ha riguardato lo sviluppo e la messa a punto di una tecnica ottica per la misura in tempo reale della temperatura dei gas caldi (TIT) a valle dei bruciatori nelle macchine Turbogas. La conoscenza della TIT consente infatti di gestire al meglio la macchina e di ottimizzarne il rendimento. La tecnica per il monitoraggio della TIT è di tipo ottico non intrusivo e consente di determinare la temperatura del gas tramite la misura dell’emissione infrarossa (su bande spettrali definite) delle molecole di CO2 presenti nella regione esplorata. Il sistema ottico sviluppato è stato calibrato in laboratorio utilizzando come corpo nero una porzione di materiale ceramico uguale al refrattario usato per isolare la camera di combustione a valle del bruciatore. Le misure effettuate in una stazione di prova per combustori di turbogas sono state analizzate tenendo conto della calibrazione e hanno fornito risultati in buon accordo con quanto atteso. Conseguentemente a simulazioni teoriche circa la profondità di misura dell’attuale sistema è stata individuata una seconda banda spettrale a cui acquisire il segnale emesso dalle molecoledi CO2 per poter misurare la temperatura a una profondità superiore e fornire indicazioni circa la presenza o meno di punti caldi. E’ in fase di definizione l’unità ottica di rivelazione che prevede l’acquisizione contemporanea su due bande spettrali. Non essendo disponibile per ulteriori prove la stazione sperimentale turbogas, la verifica delle prestazioni del sistema TIT su impianto con le nuove calibrazioni dovrà essere necessariamente effettuata nel proseguimento dell’attività.

Progetti

Commenti