Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Procedura in ambiente arcview per la valutazione dell’apporto di materiale solido generato dall’erosione di un versante

rapporti - Deliverable

Procedura in ambiente arcview per la valutazione dell’apporto di materiale solido generato dall’erosione di un versante

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Il sottoprogetto MIDA (Modelli IDraulici per studi Ambientali) si pone l’obiettivo di sviluppare ed applicare modelli numerici avanzati sia per quanto riguarda l’inquinamento termico nel comparto idrico derivante dagli impianti termoelettrici, sia per quanto concerne l’interrimento di serbatoi/bacini di impianti idroelettrici. Il problema della determinazione dei volumi di materiale solido transitante in sospensione ad una assegnata sezione di un corso d’acqua è stato affrontato mediante la valutazione della produzione di sedimenti fini erosi nel bacino a monte della sezione oggetto di studio. Nel rapporto viene presentata una procedura in ambiente ArcView che, dopo aver suddiviso il bacino in versanti, calcola il contributo relativo a ciascuno di essi e lo accumula lungo la rete idrografica. La procedura è basata sulla somma dei contributi dei singoli versanti tenendo conto delle molteplici connessioni che si verificano a livello di bacino. La procedura, partendo dalla descrizione dei reticoli della rete di drenaggio, permette l’impostazione di un modello idrologico distribuito per il calcolo delle onde di piena in ogni sezione del reticolo. Inoltre il codice in ambiente ArcView interagisce con un codice scritto in linguaggio Fortran che permette la propagazione delle onde di piena lungo la rete di drenaggio attraverso un modello di carattere diffusivo o cinematico e rende possibile la valutazione della potenzialità di trasporto associata alla corrente nelle diverse sezioni che caratterizzano il bacino idrografico.

Progetti

Commenti