Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Procedure normate nei settori della gestione ambientale, degli studi di impatto ambientale e metodologie analitiche normate per il monitoraggio e la caratterizzazione

rapporti - Deliverable

Procedure normate nei settori della gestione ambientale, degli studi di impatto ambientale e metodologie analitiche normate per il monitoraggio e la caratterizzazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:08 pm

Le attività sono state finalizzate alla messa a punto di metodi e procedure, anche in vista della nuova normativa, per l’analisi delle emissioni inquinanti, ovvero: • Partecipazione attiva ai lavori di CEN TC 292 “Characterization of waste”; • Partecipazione attiva ai lavori di ISO/TC WG 2 “Water Wuality-On-line Sensore/Analysing Equipment for Water: specifications and performance tests”; • Partecipazione ai lavori di UNICHIM GdL “Monitoraggio in continuo”; • messa a punto di procedure per i metodi nazionali ed europei di riferimento per gli inquinanti gassosi attraverso anche il coinvolgimento, durante le fasi preparatorie e di collaudo, di operatori del settore; • validazione delle procedure proposte da CEE per la gestione armonizzata delle centraline SME (Sistemi di Misura alle Emissioni); • intercomparazione tra i metodi ISS, CEN, VDI per SO 2 , NOx, TOC, HCl, HF, HBr. Per quanto riguarda la messa a punto di metodi innovativi le attività intraprese riguardano i seguenti composti: • metalli alle emissioni (collaborazione in ambito europeo con il gruppo di lavoro 5 di CEN TC 264 "Air Quality": la norma è in fase di ultimazione e sono stati effettuati test in campo; • messa a punto di metodi di riferimento per: SO x , O 2 , CO, NO x , H 2 O nelle emissioni da combustione (collaborazione in ambito europeo con il gruppo di lavoro 16 di CEN TC 264 "Air Quality"): la norma è nella fase di preparazione, sono stati effettuati una serie di test di campo ed al momento si sta organizzando un nuovo test presso un impianto italiano a cura del CESI; • messa a punto, in collaborazione con CEN TC 292 "Characterisation of Waste", UNI e regione Lombardia di procedure per la caratterizzazione di rifiuti (determinazione di IPA, PCB, PCDD e PCDF, idrocarburi totali, alogeni e zolfo totali, procedure di estrazione e lisciviazione). Parallelamente sono state avviate attività di partecipazione a prove interlaboratorio organizzate in ambito europeo (CEN). E’, infine, in corso di preparazione l’applicazione dello standard di norma europea corrispondente alla gestione delle centraline SME (collaborazione in ambito europeo con il gruppo di lavoro WG 9 di CEN TC 264 "Air Quality", l’AMSA, l’ELETTROGEN e Politecnico di Milano). Si prevede di cominciare l’attività nel prossimo trimestre.

Progetti

Commenti