Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progettazione e realizzazione di un apparato sperimentale per studi di erosione dell’alveo a valle di uno sbarramento.

rapporti - Deliverable

Progettazione e realizzazione di un apparato sperimentale per studi di erosione dell’alveo a valle di uno sbarramento.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:37 pm

Lo studio sperimentale oggetto della presente ricerca rappresenta un indispensabile supporto alla messa a punto e alla taratura di modelli numerici per la simulazione del fenomeno di erosione a valle di traverse fluviali, di soglie e salti di fondo o di briglie. A valle di tali discontinuità la corrente produce uno scavo le cui caratteristiche dipendono da diversi fattori tra cui la velocità e il tirante della corrente (idrodinamica della vena liquida), e la granulometria dell’ammasso. Diverse sono le problematiche che tale fenomeno solleva: da quelle di natura squisitamente ambientale a quelle più specificatamente legate all’efficienza degli impianti di produzione. Il progressivo aumento del dislivello tra monte e valle e la conseguente messa in crisi del regolare funzionamento delle macchine, la possibilità che, dall’alveo, l’erosione vada ad interessare anche le sponde fluviali, l’innescarsi di pericolosi fenomeni che potrebbero compromettere la stabilità delle strutture (sifonamento), sono alcuni degli aspetti che rendono indispensabile la messa a punto di adeguati strumenti progettuali. La corretta progettazione di una nuova opera nonché, per l’opera già esistente, lo studio e la realizzazione di opportuni interventi atti al ripristino dei livelli idrici di progetto, non possono prescindere dalla messa a punto di procedure e di strumenti per la previsione dell’efficienza e dell’efficacia degli interventi stessi. La presente ricerca utilizza la modellistica fisica per la messa a punto di una base di dati sperimentali finalizzata allo sviluppo di uno strumento di calcolo basato sui modelli numerici mirante alla previsione dell’erosione a valle di una traversa fluviale. Vengono descritti l’apparato sperimentale e le leggi di similitudine adottati per lo studio su modello fisico, unitamente alla procedura di prova ed ai parametri assunti a riferimento per la verifica sperimentale (cap. 2). Si riportano inoltre le descrizioni delle singole prove eseguite, l’analisi complessiva dei risultati (cap. 3) e alcune considerazioni conclusive (cap. 4).

Progetti

Commenti