Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 1 “Studi sullo sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale” – Documento di Sintesi delle attività 2009

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 1 “Studi sullo sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale” – Documento di Sintesi delle attività 2009

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e ERSE S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Gli obiettivi e l’articolazione del Progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di Realizzazione 2009” prot. ERSE 09003032 (Agosto 2009).

Le attività del progetto si sono focalizzate nello sviluppo di:
• studi e strumenti di pianificazione e sviluppo del sistema elettrico nazionale, anche a supporto tecnico del Ministero dello Sviluppo Economico, nel quadro della definizione delle misure finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di politica energetica fissati a livello europeo;
• metodologie, tecnologie e strumenti di supporto allo sviluppo delle interconnessioni del sistema elettrico italiano con quello europeo;
• criteri e metodologie per la gestione ottimizzata del sistema elettrico attuale, tenendo presente il suo grado di invecchiamento e la sua vulnerabilità ad azioni esterne;
• strumenti, dati e informazioni per la definizione di possibili schemi regolatori della qualità del servizio elettrico. Con riferimento alla suddivisione del progetto in quattro linee di attività, nel periodo di riferimento sono state sviluppate le seguenti attività: Linea di attività 1: Analisi di scenari di sviluppo del sistema elettrico italiano
• Sviluppo e aggiornamento di modelli energetici nazionali (MATISSE, TIEE, Pre.V.I.Con.)
• Attività di supporto al Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo delle fonti rinnovabili (proposta di Burden Sharing, Piano d’Azione Nazionale per l’Energia Rinnovabile)
• Attività di supporto al Ministero dello Sviluppo Economico per gli scenari di sviluppo della domanda elettrica
• Scenari di sviluppo del sistema elettrico
• Valutazione degli effetti delle variabili meteo-climatiche sulla domanda elettrica nazionale
• Sviluppo di modellistica degli impatti delle variazioni climatiche sul sistema elettrico italiano Linea di attività 2 – Interconnessioni della rete elettrica con i paesi europei e mediterranei
• Sintesi dello stato e problematiche relative alle interconnessioni previste al 2020 tra Italia e Paesi limitrofi
• Individuazione di una metodologia per l’analisi di costi e benefici per interventi di rinforzo e ampliamento delle direttrici di trasmissione europee
• Sviluppo di un modello pan-europeo per considerazioni relative alla security of supply
• Validazione degli strumenti sviluppati per la pianificazione dei rinforzi sulla rete di trasmissione su caso reale (integrazione di una rete eolica off-shore)
• Sperimentazioni e studi per il potenziamento della capacità di trasporto delle linee aeree (sperimentazione di conduttori con anima in fibra di carbonio, verifiche sperimentali sistemi di misura della freccia di linee aeree, verifiche sperimentali per la modellazione di dispositivi di protezione delle linee aeree)
• Applicazione di metodologie di valutazione dei costi esterni delle linee elettriche a diversi comparti ambientali (paesaggio, avifauna, ambiente marino)
• Individuazione di metodologie multi criterio per il confronto di alternative realizzative Linea di attività 3 – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico
• Evoluzione del prototipo PRASEL per la valutazione del rischio di esercizio con metodologie probabilistiche e sua applicazione ad un modello di rete
• Implementazione nel prototipo PRASEL di un modello di apparato di difesa e sua applicazione a sezioni di rete (Italia-Estero e Sicilia-Continente)
• Sviluppi della piattaforma integrata per le analisi di sicurezza ISAP con estensione delle sue potenzialità e flessibilità e l’integrazione di strumenti probabilistici
• Definizione di una metodologia per l’identificazione e la valutazione quantitativa delle interdipendenze critiche tra Power System (PS) e infrastrutture ICT
• Realizzazione di un modello dinamico linearizzato per lo studio delle oscillazioni elettromeccaniche interarea e sua applicazione al modello del sistema insulare di Sardegna e Corsica
• Definizione di scenari di attacco informatico a sistemi SCADA e loro simulazione mediante infrastruttura di laboratorio
• Applicazione, analisi e sviluppo di metodologie diagnostiche su componenti elettromeccanici (trasformatori, cavi, isolatori in materiale composito) per l’individuazione di protocolli di prova e parametri diagnostici
• Realizzazione di un sistema informativo di allerta per rischio di sovraccarico neve sui conduttori elettrici (WOLF, Wet-snow Overload aLert and Forecast) e sua verifica su case-study
• Sviluppo di un sistema di monitoraggio e previsione dei temporali intensi (STAF, Storm Track Alert and Forecast)
• Aggiornamento e sviluppo dello strumento SW ASK4ELP per la valutazione della vulnerabilità sismica della rete elettrica.
• Realizzazione di un modello semplificato di impianto a ciclo combinato per il suo utilizzo in codici di simulazione di rete Linea di attività 4 – Qualità della fornitura elettrica
• Prosecuzione della campagna di monitoraggio della qualità della tensione, analisi dei dati e loro pubblicazione sul sito web QuEEN
• Attività di verifica del criterio di riconoscimento dei buchi “fittizi”
• Analisi delle evoluzioni normative internazionali sulla qualità della fornitura elettrica e analisi delle relative implementazioni nel sistema QuEEN

Progetti

Commenti