Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 10 “Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici” – Documento di sintesi dell’attività 2011

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 10 “Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici” – Documento di sintesi dell’attività 2011

Viene descritta la sintesi delle attiuvità effettuate nel corso del periodo di riferimento del progetto di ricerca sulla mobilità elettrica in Italia. In particolare vengono trattate le attività sugli scenari di mobilità, le valutazioni energetiche di moto, l’impatto sulla qualità dell’aria e sul sistema di distribuzione, gli aspetti regolatori, l’accettazione sociale e lo sviluppo del progetto europeo collegato Green eMotion.

Il presente Rapporto si riferisce alle attività di ricerca svolte da RSE nel periodo Marzo 2011÷Marzo 2012 nel Progetto “Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici”. Il progetto studia l’impatto sulla rete della diffusione dei veicoli elettrici a batteria (PEV) ed ibridi plug-in (PHEV), in un’ottica multidisciplinare. Il percorso logico seguito si basa su uno scenario di mobilità in Italia al 2030 che ipotizza circa 40 milioni di auto in circolazione con circa 10 milioni di auto elettriche, con una decisa prevalenza di auto ibride plug-in. Alla luce di questo scenario di mobilità il progetto valuta l’evoluzione delparco di generazione elettrica nazionale tenendo conto della domanda di energia elettrica necessaria per ricaricare le batterie dei veicoli elettrici. Vengono quindi valutati gli impatti della sostituzione della porzione del parco circolante convenzionale sulla qualità dell’aria sia a livello nazionale, evidenziando la riduzione delle emissioni di inquinanti ottenibili nei grandi centri urbani, e valutando il bilancio complessivo delle emissioni di ossidi di azoto e particolato sottile legato alla produzione termoelettrica necessaria per la ricarica delle batterie dei veicoli elettrici, sia a livello locale con particolare riferimento ad un’importante arteria stradale. Basandosi sui dati rilevati nel corso del monitoraggio del consumo energetico di veicoli privati reali, il progetto descrive gli algoritmi utilizzati per valutare le efficienze di moto e per dimensionarele batterie di accumulatori ed i generatori dei range extenders. Particolare attenzione viene portata all’impatto sulla rete di distribuzione dei sistemi di ricarica. L’applicazione di un software appositamente sviluppato (MaRe – Margine rete) permette di valutare la quantità di veicoli che possono essere ricaricati da una rete di distribuzione in bassa tensione senza violare i criteri di qualità della tensione, e dimostra come le reti delle grandi città siano in grado di sopportare l’alimentazione di un numero significativo di veicoli elettrici in ricarica lenta. Uno studio specifico è dedicato alla messa a punto di un algoritmo di ottimizzazione della carica dei veicoli in un’ottica smart grids. Il progetto affronta altresì gli aspetti normativi, illustra i principali aspetti regolatori che devono essere affrontati per favorire lo sviluppo della mobilità elettrica e analizza la risposta del consumatore a questo nuovo tipo di mobilità. Il progetto sviluppa tecniche per la verifica prestazionale delle batterie e dei supercondensatori. In un’ottica internazionale, l’attività comprende alcuni tasks del progetto europeo Green eMotion.

Commenti