Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 3 (T&D) “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” Documento di sintesi dell’attività 2008

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 3 (T&D) “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto descrive la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” dell’Area “TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Nel periodo di riferimento sono state effettuate attività di ricerca volte allo sviluppo di strumenti e metodologie per supportare l’inserimento delle tematiche ambientali all’interno dei processi di pianificazione, riordino, progettazione e gestione di reti elettriche. Al fine di disporre di una metodologia per supportare la valutazione di alternative nella realizzazione di linee elettriche, si è proposto l’approccio della stima dei costi esterni, come indicato dalla metodologia europea ExternE, che finora è stata adottata solo per indagini relative ai sistemi di generazione. In particolare, nel corso del 2008, si è completata l’applicazione delle linee guida per la valutazione di tali costi esterni a quattro casi studio. Lo sviluppo dei casi applicativi ha comportato attività sperimentali finalizzate a verificare l’effettivo impatto delle linee elettriche sull’avifauna e a fornirne una valutazione quantitativa. Inoltre ha compreso un approfondimento sulla valutazione dell’influenza della presenza di linee elettriche sugli immobili. Le linee guida elaborate in precedenza sono state riviste alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione concreta. Alcuni prodotti software e metodologie sviluppate negli anni precedenti come supporto alla valutazione dell’interferenza delle linee elettriche nel territorio sono stati aggiornati e resi disponibili per gli operatori. In particolare sono stati completati strumenti di valutazione dell’interferenza paesaggistica degli elettrodotti, un software per la determinazione delle fasce di rispetto e uno strumento di analisi cartografica basato su GIS per l’individuazione di criticità ambientali. Infine, per quanto riguarda la valutazione dei rischi naturali che potrebbero interferire con il servizio elettrico, a completamento degli studi precedenti, è stato sviluppato un prodotto per la consultazione via web del data base MARINA, sviluppato negli anni precedenti e comprendente una raccolta di dati utili all’analisi delle contingenze note per aver influenzato lo stato di servizio delle reti elettriche. In questo contesto si è provveduto all’elaborazione dei dati delle campagne sperimentali di rilievo del fenomeno di ghiacciamento finalizzata alla loro validazione. Ciò ha permesso la realizzazione di un nuovo archivio dei dati raccolti ed elaborati, la definizione delle metodologie da utilizzare per la previsione delle nevicate e l’applicazione di modelli matematici specialistici. L’esperienza accumulata e i risultati ottenuti sono stati sintetizzati in un manuale pratico per l’esecuzione di misure meteorologiche durante situazioni di ghiacciamento da precipitazione.

Progetti

Commenti