Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 4 “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili” – Documento di sintesi dell’attività 2011

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 4 “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili” – Documento di sintesi dell’attività 2011

Il Progetto è finalizzato a mettere a punto, sperimentare e diffondere strumenti, metodologie ed informazioni atti a supportare lo sviluppo delle fonti Idroelettrica, Eolica e da Moti Marini. Il Rapporto descrive le attività ed i risultati raggiunti nel corso del Piano Annuale 2011, in un’ottica complessiva di progetto, che ha avuto durata triennale.

In coerenza con il quadro europeo e con il nostro Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili, il mantenimento della generazione idroelettrica (un terzo del totale generato dalle RES al 2020) e lo sviluppo dell’eolico rappresentano gli obiettivi primari per il Paese, accanto all’aumento dellapenetrazione delle biomasse e del solare FV, nonchè allo sviluppo dell’energia dai moti marini (che fornisce, però, un contributo molto più limitato). Il Progetto è stato, dunque, finalizzato a mettere a punto, sperimentare e diffondere strumenti, metodologie ed informazioni atti a supportare lo sviluppo delle fonti Idroelettrica, Eolica e da Moti Marini. Nella conduzione delle attività, particolare attenzione è stata data al coinvolgimento attivo dei principali “stakeholders”, ovvero gli Operatori del Sistema Elettrico per le tre fonti energetiche sopra citate e le Amministrazioni Pubbliche, incaricate della panificazione e dei controlli in materia. Le attività svolte ed i risultati raggiunti sono riassumibili come segue:
1) Metodologie e sistemi a supporto della gestione della risorsa idrica e della generazione idroelettrica:
– Proseguimento e completamento delle sperimentazioni in corso, sulle tematiche (a) della gestione degli impianti a serbatoio in concomitanza con la laminazione dinamica delle piene, (b) della previsione di produzione da impianti ad acqua fluente, (c) della gestione integrata della risorsa, anche tramite l’applicazione dell’Analisi Multi-Criteri. 2) Promozione del Mini-idroelettrico:
– Mantenimento ed aggiornamento del sito “Mini-idro”, diffusione dei prodotti SW sviluppati;
– Valutazione del potenziale Mini-idroelettrico: proseguimento e completamento delle sperimentazioni sul Potenziale Effettivo.
3) Aspetti tecnologici ed ambientali della fonte Eolica
– Affinamento della conoscenza della risorsa eolica offshore;
– Completamento del sistema WebGIS TRITONE a supporto dello sviluppo delle fonti energetiche in un quadro di gestione integrata delle coste;
– Analisi delle infrastrutture richieste per lo sviluppo delle piattaforme “multipurpose” off-shore e prime previsioni della penetrazione in Italia e nel Mediterraneo;
– Analisi statistiche e geografiche dell’eolico terrestre installato in Italia;
– Caratterizzazione sperimentale di sistemi mini-eolici in siti reali; stesura di Linee Guida per l’utilizzo di sistemi mini-eolici;
– Sviluppo di strategie di controllo per aerogeneratori installati in acque profonde e di controllo di frequenza, potenza e tensione;
– Aggiornamento dell’atlante eolico interattivo con l’inserimento delle “aree non idonee” identificate dalle Regioni (ai sensi delle Linee guida sulle rinnovabili);
– Completamento delle indagini sull’interazione tra Eolico e Territorio.
4) Generazione di energia da moti marini Completamento della mappatura di potenzialità: (a) con analisi di dettaglio di alcuni siti, per il Moto Ondoso, (b) con dati ed informazioni da modelli di circolazione del Mediterraneo, per quanto attiene alle correnti;
– Progettazione di massima di dispositivi innovativi di conversione.

Progetti

Commenti