Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 5 (PROD) “Sicurezza dei bacini idroelettrici ed utilizzo della risorsa idrica” Documento di sintesi dell’attività 2008

Tag correlate

#Idroelettrico

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 5 (PROD) “Sicurezza dei bacini idroelettrici ed utilizzo della risorsa idrica” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto descrive lo stato di avanzamento delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Sicurezza dei bacini idroelettrici ed utilizzo della risorsa idrica”dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). La materia trattata nel progetto riguarda due aspetti importanti e tra loro interdipendenti per assicurare il mantenimento della produzione idroelettrica in Italia: le tematiche inerenti la sicurezza delle infrastrutture idroelettriche e dei versanti dei bacini imbriferi; lo sviluppo della produzione idroelettrica e la gestione ambientalmente sostenibile della risorsa idrica. Le ricerche, riguardanti differenti ambiti della produzione idroelettrica, hanno permesso di realizzare: strumenti e metodi di simulazione per la diagnostica strutturale e sicurezza dei bacini imbriferi; esperienze su materiali innovativi di ripristino delle dighe; integrazione delle previsioni meteo ed idrologiche per il controllo delle piene in impianti idroelettrici; criteri guida per il miglioramento della qualità dell’acqua invasata; strumenti numerici a scala di dettaglio per problemi idrodinamici in impianti idroelettrici; strumenti informatici e criteri guida per migliorare la pianificazione e diffusione del mini-idro. Le ricerche hanno consentito di sviluppare innovativi strumenti software (considerando gli aspetti idrologici- idraulico-meteo nelle grandi dighe ed impianti ad acqua fluente, la qualità dell’acqua invasata nelle dighe, la stima della producibilità idroelettrica di impianti mini-Idro, gli aspetti strutturali delle dighe, l’innesco ed il movimento delle frane), studi applicativi ad impianti idroelettrici reali (grandi dighe, impianti ad acqua fluente, impianti mini-Idro), sito WEB e le indagini sul mini-Idro, nuove metodologie numeriche fluidodinamiche tridimensionali SPH (Smoothed Particles Hydrodynamics) applicate ad acqua e sedimenti, messa a punto e l’utilizzo di metodologie numeriche fluidodinamiche tridimensionali per acqua e sedimenti con tipologia CFD (Computational Fluid Dynamics), sviluppo di Linee guida e DataBase nell’ambito dei materiali di costruzione e mantenimento delle grandi dighe considerando alcuni attuali importanti aspetti.

Progetti

Tag correlate

#Idroelettrico

Commenti