Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 6 (T&D) “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” Documento di sintesi dell’attività 2008

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 6 (T&D) “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto descrive la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” dell’Area “TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Nel periodo in oggetto sono state sviluppate attività di ricerca finalizzate alla valutazione delle potenzialità applicative di tecnologie, materiali e componenti innovativi per il sistema di Trasmissione e Distribuzione (T&D), al fine di favorirne l’evoluzione garantendo nel contempo i requisiti di flessibilità, economicità, sicurezza e sostenibilità. Il progetto ha quindi affrontato nel corso del 2008 attività di ricerca sulle seguenti tematiche: – metodiche innovative di comunicazione e di controllo, approfondendo problematiche di comunicazione con tecnologia power line su reti di media tensione (MT) prendendo in esame l’applicazione del protocollo IEC 61850 per funzioni di controllo in reti di distribuzione; componenti, materiali e metodologie innovative per la rete T&D, con lo studio e la progettazione di dispositivi e componenti a superconduttore per reti T&D, l’analisi di problematiche legate ad un eventuale sostituzione del gas SF 6 con miscele a ridotto impatto ambientale in componenti MT, e l’approfondimento delle problematiche legate ai cicli di vita di componenti AT e MT procedendo alla valutazione delle loro prestazioni ambientali con metodologie di Life Cycle Analysis (LCA); Suscettibilità ai disturbi di rete di componenti e apparati di automazione, verificando se le evoluzioni tecnologiche di componenti e apparati di automazione di ultima generazione hanno migliorato il loro comportamento rispetto ai disturbi di rete e se le curve di suscettibilità ai buchi di tensione e microinterruzioni riportate negli attuali riferimenti normativi possono considerarsi ancora valide ed attuali. Le attività di ricerca elencate sono state effettuate con un significativo supporto di prove e caratterizzazioni di laboratorio e in campo.

Progetti

Commenti