Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 8 “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2” – Documento di sintesi dell’attività 2011

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 8 “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2” – Documento di sintesi dell’attività 2011

Il rapporto descrive le attività svolte nel periodo aprile-marzo 2011 nel progetto che ha per obiettivi lo sviluppo di conoscenze e tecnologie per l’uso sempre più rispettoso dell’ambiente dei combustibili fossili, attraverso metodi innovativi di abbattimento di ossidi di azoto e polveri, tecniche di cattura pre- e post-combustione della CO2 con membrane e sorbenti solidi, studi e modellazioni sullo stoccaggio geologico della CO2 catturata.

Obiettivo del progetto è stato sviluppare conoscenze, processi e tecnologie che in prospettiva consentano ulteriori miglioramenti dell’impatto ambientale dell’uso dei combustibili fossili per la generazione elettrica. Più in particolare, sono state sviluppate, con prove in laboratorio e in campo, soluzioni atte a monitorare e ridurre le emissioni in atmosfera, a migliorare l’efficienza, a ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica per unità di energia prodotta mediante processi di cattura precombustione e post-combustione. Inoltre sono stati individuati e caratterizzati possibili siti geologici nazionali di stoccaggio della CO2, sviluppati e utilizzati strumenti di simulazione atti a predire il comportamento a breve, medio e lungo termine della CO2 iniettata nel del sito geologico, anche e soprattutto nell’ottica di valutare e garantire la sicurezza. Infine sono stati sviluppati tecniche e strumenti per il monitoraggio in-situ della CO2 prima e dopo l’iniezione. Con l’ausilio di impianti di laboratorio realizzati allo scopo è stato studiata l’interazione della CO2 con i materiali che costituiscono le linee di trasporto, il pozzo e il serbatoio. L’elemento che ostacola l’applicazione delle tecnologie di cattura sono i costi elevati, sia di investimento che di esercizio, che si traducono in un marcato aumento del costo di produzione dell’energia elettrica. Scopo principale della ricerca è quindi la riduzione dei costi. Fra gli obiettivi raggiunti si citano l’ottimizzazione del processo di preparazione di membrane di Palladio su supportimetallici con barriera ossidativa, che ha consentito di ottenere prestazioni allo stato dell’arte e costi ridotti, e la caratterizzazione di membrane per la separazione di ossigeno dall’aria di grande interesse per le soluzioni di cattura pre-combustione e ossi-combustione. Un risultato emblematico del progetto è larealizzazione di un impianto pilota di cattura post-combustione con sorbenti solidi (S2C2) che è stato installato e esercito presso una grande centrale termoelettrica a carbone. Questa tecnologia presenta dei vantaggi sia in termini di costo di esercizio che di manutenzione rispetto alle tecnologie esistenti. Un altro risultato emblematico del progetto è il Sistema Integrato di Analisi Modellistica (SIAM),totalmente open-source, un raffinato strumento di calcolo consono alla realtà geologica di un territorio come quello italiano con una tettonica complessa e ancora attiva. Si segnalano infine fra gli studi sullo stoccaggio geologico della CO2, una prima attività modellistica volta a valutare la fattibilità di undeposito nel bacino carbonifero del Sulcis e la verifica, mediante simulazione, dell’applicazione della tecnica della sismica a riflessione per il monitoraggio della CO2 iniettata in un serbatoio geologico. Un terzo risultato emblematico del progetto è un apparato (lander bentico AMERIGO) per il monitoraggioin-situ dei flussi della CO2 disciolta all’interfaccia sedimento-acqua di ecosistemi marini, anche ad elevate profondità.

Progetti

Commenti