Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 9 “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’Energia Elettrica” – Documento di sintesi dell’attività 2009

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 9 “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’Energia Elettrica” – Documento di sintesi dell’attività 2009

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009 Nel periodo di riferimento sono state sviluppate le seguenti attività: Linea di attività 1: Misure per l’incremento di efficienza energetica negli usi finali ƒ Supporto scientifico alle politiche energetiche nazionali e comunitarie: attuazione delle Direttive 2006/32/CE e 2009/28/CE. ƒ Certificati Bianchi ed altre misure di promozione dell’efficienza energetica: supporto all’Autorità per l’energia elettrica e il gas, partecipazione ai lavori del Sottocomitato CEI 311 B, progettazione di un sito web per la sensibilizzazione alle tematiche dell’efficienza. ƒ Prestazioni pluristagionali delle pompe di calore reversibili: determinazione del fabbisogno energetico per la climatizzazione di edifici-tipo, risultato di diagnosi energetiche di impianti di climatizzazione innovativi, identificazione delle risorse geotermiche impiegabili per la climatizzazione degli edifici. ƒ Impatto sui consumi delle sorgenti innovative per l’illuminazione: confronto fra le lampade a scarica più innovative e i LED, studio preparatorio alla realizzazione di prototipi di dispositivi a LED. ƒ Solar cooling: stato dell’arte della tecnologia e analisi dell’accoppiamento funzionale fra collettore solare e assorbitore. ƒ Caratteristiche isolanti delle pareti opache di edifici: fattibilità della determinazione non intrusiva delle trasmittanze termiche mediante: rilievi georadar, misure di onde superficiali e guidate, impact echo, tecniche ultrasoniche. Propagazione di onde acustiche per valutare la trasmittanza termica delle pareti. Linea di attività 2: Tecnologie e componenti per migliorare l’efficienza della rete elettrica ƒ Valutazione di interventi strutturali per la riduzione delle perdite di rete: sviluppo di una metodologia per la determinazione dell’efficacia del rifasamento di carichi e cabine, dell’aumento della sezione dei conduttori e la sostituzione dei trasformatori con dispositivi a basse perdite. ƒ Componenti superconduttivi per il miglioramento dell’efficienza di rete: sviluppo della modellazione matematica per la simulazione del comportamento termico e elettromagnetico. Studio, progettazione e realizzazione di un dispositivo limitatore di corrente. Assemblaggio del dispositivo SFCL monofase ed esecuzione di prove di corto circuito. ƒ Reti di distribuzione in corrente continua: adeguamento impianto rete BT in Corrente Continua, modifiche e sperimentazione del convertitore AC/DC di interfaccia, sinottico dell’impianto della rete in c.c. ƒ Materiali e componenti di rete a basse perdite: componenti di rete a ridotto autoconsumo, incentivi alla riduzione delle perdite di trasformazione, sviluppi tecnologici, metodologia di analisi dei materiali dielettrici, Life Cycle Assessment (LCA) di componenti elettrici innovativi, ƒ Metodologie di misura di energia per il sistema elettrico: attività di progettazione della nuova struttura di sostegno del SMR di corrente per consentirne l’installazione sotto tensione con metodi “a distanza”, e redazione di specifica tecnica (condivisa con Terna) per la realizzazione di un prototipo di Sezionatore Trasportabile Semplificato (STS), per la connessione del SMR di tensione alla rete AT.

Progetti

Commenti