Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 9 “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica” – Documento di sintesi dell’attività 2011

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 9 “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica” – Documento di sintesi dell’attività 2011

Il documento riepiloga le attività di ricerca svolte nel periodo di riferimento. I temi trattati riguardano: il risparmio di energia elettrica nel settore civile, l’utilizzo di energia elettrica e solare per il condizionamento estivo, le tecnologie di risparmio elettrico e componenti per migliorare l’efficienza della rete elettrica e il risparmio di energia elettrica nell’illuminazione pubblica.

L’obiettivo generale delle attività svolte è stato quello di acquisire, validare e mettere a disposizione dei beneficiari nozioni e informazioni tecnico-scientifiche (aggiornate, certificate e indipendenti) sulle reali prestazioni energetiche di apparati e sistemi, così da facilitare le scelte al momento dell’installazione,consentire la corretta gestione e fare in modo che il mercato si sviluppi attorno a prodotti e professionalità realmente qualificati. L’attività si è concretizzata con azioni afferenti sia il Settore della Domanda di energia, sia il segmento del Sistema di Offerta ad esso più attiguo, rappresentato dalle retidi Trasmissione e Distribuzione. Le ricerche sulla Domanda hanno riguardato aspetti regolatori e tecnologici afferenti l’efficienza energetica ed il comportamento dei consumatori conseguente a segnali di prezzo. Fra i risultati dimaggiore interesse si ricordano:

– lo studio dell’impatto della tariffa bioraria sui consumi dei clienti domestici, che evidenzia come il nuovo regime di prezzi ha modificato le abitudini di consumo delle famiglie;
– l’integrazione del modello analitico della pompa di calore all’interno del modello di simulazione dinamica degli edifici, che permette di calcolare il consumo per climatizzazione in diverse situazioni climatiche ed abitative;
– il nuovo modello di scambio termico fra pompa di calore e terreno, che verifica, fra l’altro, la persistenza nel tempo della risorsa geotermica;
– lo sviluppo di una metodologia non invasiva di identificazione stratigrafica dell’involucro degli edifici, per la stima della trasmittanza delle pareti opache;
– realizzazione di un primo prototipo di LED (con caratteristiche da migliorare); sono state dimostrate la fattibilità e la funzionalità applicativa di tutta la catena di processo, dalla crescita MOCVD al dispositivo finito e tagliato.

Le attività per il Settore dell’Offerta si sono focalizzate sui miglioramenti di efficienza delle reti, in particolare:

– la determinazione del potenziale di riduzione delle perdite con interventi strutturali sulle linee di Distribuzione;
– lo sviluppo e la connessione in rete MT di un limitatore superconduttivo delle correnti di guasto, che aumenta la capacità di tali reti di ospitare della generazione distribuita;
– lo sviluppo di un Sistema di Misura di Riferimento (SMR) che rende possibile l’operazione di verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura di alta tensione, senza necessità di rimozione dal servizio e conseguente indisponibilità dello stallo;
– la sperimentazione di nuove architetture in corrente continua per le reti di distribuzione, unitamente allo studio dei vantaggi di alimentare in corrente continua apparecchi LED per l’illuminazione stradale.

Progetti

Commenti