Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto di base dell’impianto di coproduzione elettricità-idrogeno

rapporti - Deliverable

Progetto di base dell’impianto di coproduzione elettricità-idrogeno

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE, relativamente al WP 4.2 del Progetto 4: «Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno», una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. L’attività 2007 descritta nel presente rapporto, svolta nell’ambito del progetto citato previsto di durata biennale, è la continuazione di una parte del lavoro svolto nel WP 4.1 “Fattibilità tecnico-economica della Centrale per la coproduzione di elettricità e idrogeno” descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo di riferimento l’attività prevede la progettazione di base dell’impianto in oggetto e lo Studio di Impatto Ambientale oggetto di un altro rapporto specifico (1) . Il progetto di base della Centrale comprende la modellazione della Centrale operante in condizioni stazionarie e la definizione delle prestazioni energetiche, il dimensionamento degli impianti della Centrale (bilanci di massa e di energia, consumi, stoccaggi richiesti, emissioni), la definizione del layout e degli ingombri degli impianti componenti, il progetto della pipeline per il trasporto della CO 2 catturata e la definizione del punto di iniezione. E’ stata effettuata inoltre un’analisi economica comprendente la quantificazione del costo di investimento, dei costi e ricavi di esercizio della performance dell’investimento richiesto. Sia la modellazione in condizioni stazionarie dell’impianto che l’analisi economica sono state effettuate per due modalità di esercizio della Centrale, rispettivamente corrispondenti allo scenario di breve periodo in cui si ipotizza l’assenza sostanziale di mercato per l’idrogeno prodotto e allo scenario di medio periodo in cui è previsto l’aprirsi di tale mercato con la presenza sul territorio delle relative infrastrutture di trasporto e distribuzione. Il progetto di base ha mostrato che la potenza massima prodotta dalla Centrale, in assetto con sola produzione elettrica, è di 68, e 72,5 MW con efficienza elettrica netta di 29,0% o 30,6% rispettivamente per la modalità di esercizio corrispondente alla presenza o meno del mercato per l’idrogeno prodotto. L’Overnight Cost della Centrale è pari a 239 M€ e 243 M€, l’investimento specifico, anche a causa della piccola taglia dell’impianto, è elevato e pari a 3.485 €/kW e 3.360 €/kW e il totale del capitale richiesto per l’investimento è pari a 259 M€ e 263 M€ rispettivamente per le due modalità di esercizio sopra riportate. L’analisi del ritorno dell’investimento ha evidenziato che è necessario disporre di un finanziamento pubblico, identificato in una delle due forme costituite da un incentivo sui crediti di emissione per la CO 2 evitata o da un contributo a fondo perduto in conto capitale. L’entità del finanziamento richiesto è sostanzialmente identica nelle due modalità di esercizio della Centrale.

Progetti

Commenti