Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto di massima di un circuito simulante condizioni ultrasupercritiche per studi sulla chimica del sistema acqua/vapore e prove di corrosione

rapporti - Deliverable

Progetto di massima di un circuito simulante condizioni ultrasupercritiche per studi sulla chimica del sistema acqua/vapore e prove di corrosione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:25 pm

La produzione di energia elettrica si caratterizza sempre di più rispetto al passato per una maggiore compatibilità ambientale degli impianti e per l’economicità dei processi di generazione adottati. In questo contesto l’UE ha confermato anche per il V Programma Quadro di ricerca l’interesse allo sviluppo di cicli a vapore ultrasupercritici che, utilizzando carbone polverizzato, consentono l’utilizzo di un combustibile “povero” largamente disponibile anche in Europa. L’elevata efficienza (> 50%) di questi cicli li pongono in alternativa rispetto ai cicli combinati a gas naturale, concomitantemente a più contenute emissioni nell’atmosfera. Lo sviluppo di questi nuovi cicli pone significativi problemi soprattutto ai materiali a causa delle elevate temperature e pressioni previste per il loro funzionamento e, concomitantemente, anche per l’ambiente di lavoro (condizionamento chimico e chimica del ciclo acqua-vapore). Il CESI contribuisce, nell’ambito del progetto europeo, a questo impegno di ricerca anche con azioni mirate alla verifica del comportamento alla corrosione dei materiali e all’ambiente di lavoro costituito dall’acqua e dalle sue soluzioni in condizioni supercritiche. Obiettivo dell’attività è definire il comportamento dei materiali identificati come potenzialmente d’interesse, e in particolare riguardo: i. la formazione e la composizione degli strati superficiali protettivi d’ossido ii. la crescita e la stabilità degli ossidi superficiali iii. la studio del condizionamento chimico, e la compatibilità dei prodotti chimici da utilizzare allo scopo in condizioni supercritiche spinte (>700 °C) iv. lo studio del fenomeno del trasporto in condizioni supercritiche, soprattutto degli ossidi e delle condizioni favorevoli alla loro deposizione. Nel presente rapporto vengono meglio presentati e discussi i vari aspetti che sono alla base dell’attività in corso e si presenta in dettaglio l’infrastruttura sperimentale, la cui realizzazione è stata prevista nel corso dell’anno, per la sperimentazione a supporto delle attività di ricerca citate.

Progetti

Commenti