Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto di un impianto sperimentale di solar cooling con collettori termici a concentrazione

Tag correlate

#Energie rinnovabili

rapporti - Deliverable

Progetto di un impianto sperimentale di solar cooling con collettori termici a concentrazione

Gli impianti di solar cooling costituiscono una soluzione particolarmente interessante nell’ambito del condizionamento degli edifici e del risparmio di energia primaria. Si presenta uno studio per la valutazione di una soluzione a ciclo chiuso di elevate prestazioni, basata sull’impiego di collettori parabolici lineari operanti a media temperatura (160°C –180°C), abbinati ad un frigorifero ad assorbimento a doppio effetto ad alta efficienza

Gli impianti di solar cooling costituiscono ad oggi una soluzione particolarmente interessante nell’ambito del condizionamento degli edifici e del risparmio di energia primaria. Le configurazioniimpiantistiche sono tuttavia ancora in fase di sviluppo, la tecnologia non è da considerarsi matura e sonopresenti differenti soluzioni tecnologiche che vengono sperimentate in impianti pilota.Nel seguente periodo di riferimento RSE ha condotto uno studio per la valutazione di una soluzione aciclo chiuso, basata sull’impiego di collettori parabolici lineari operanti a 160-180°C, abbinati ad unfrigorifero ad assorbimento a doppio effetto ad alta efficienza. Tale soluzione potrebbe garantireprestazioni energetiche simili a quelle della tecnologia DEC con costi d’investimento inferiori. Si è quindi effettuato un lavoro di modellazione e simulazione in ambiente TRNSYS, volto allavalutazione delle potenzialità d’impiego di tale soluzione e della possibilità di installare un impiantopilota presso i laboratori RSE. Tramite il modello di calcolo è stato possibile studiare la fase di progettazione dell’impianto edindividuare i principali parametri operativi che maggiormente influiscono sulle prestazioni globali (superficie del campo solare, potenza nominale del frigorifero e volume degli accumuli). E’ stata quindimessa a punto una procedura di calcolo per il dimensionamento di un impianto di solar cooling di taglia compresa tra i 20 e il 45 kWf. All’interno dell’area RSE è stata individuata un’utenza idonea per l’installazione di un impianto pilota ed è stato quindi effettuato il dimensionamento dell’impianto. Analizzando i risultati ottenuti è stato possibile trarre alcune importanti considerazioni: in ciascuno scenario di esercizio considerato è stato possibile individuare una condizione di ottimo dei parametri di dimensionamento in grado di conseguireun PER elevato (1.3 – 1,6), sempre superiore ai sistemi tradizionali (1.1), dimostrando quindi ipotenziali vantaggi energetici di questo tipo di sistemi.I risultati delle simulazioni svolte in generale hanno mostrato come i parametri di dimensionamentoinfluiscano in maniera combinata sulle prestazioni, confermando, per questa tipologia di impianti, lastretta necessità di una progettazione basata necessariamente su simulazioni stagionali/annuali del sistema edificio-impianto. E’ stata infine individuata la configurazione definitiva dell’impianto sperimentale da installare presso RSE ed è stato effettuato un dimensionamento di massima dei componenti principali e degli ausiliari, piping, etc..

Progetti

Tag correlate

#Energie rinnovabili

Commenti