Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto e realizzazione di una sonda per diagnostica di bruciatori policombustibile di generatori di vapore

rapporti - Deliverable

Progetto e realizzazione di una sonda per diagnostica di bruciatori policombustibile di generatori di vapore

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:39 pm

generatori di vapore

L’attività di diagnostica della combustione a livello di singolo bruciatore è stata avviata nel 2000 nell’ambito del progetto PRESTGEN e ha consentito la positiva verifica della fattibilità del principio mediante prove di laboratorio [1]. In particolare è stata individuata una modalità di rilievo ed elaborazione dei segnali ottici che consente di determinare univocamente il rapporto aria/combustibile a livello di bruciatore. Tale metodo, se la sua validità sarà confermata dalle prove in campo, consentirà di ottimizzare la combustione riducendo al minimo indispensabile l’eccesso d’aria e assicurando nel contempo il rispetto dei limiti sulle emissioni. Il risultato finale sarebbe un sensibile risparmio di combustibile. La prima fase dell’attività 2001 ha riguardato il progetto e la realizzazione di un prototipo di sonda ottica adatto per misure su impianto. Il prototipo è basato (come quello da laboratorio) sull’analisi del rapporto dell’intensità emessa dalla fiamma nell’intervallo spettrale UV e Vis-IR, A differnza di quello da laboratorio, il prototipo da impianto grazie all’utilizzo di due distinti canali ottici effettua misure a correlazione, al fine di assicurare la discriminazione tra il contributo di emissione luminosa del bruciatore sotto esame rispetto a quelli provenienti dagli altri bruciatori. In pratica, rispetto al prototipo da laboratorio tutto il sistema di raccolta e rivelazione del segnale è stato raddoppiato: la radiazione di fiamma raccolta dai due canali di misura viene inviata mediante una coppia di fibre ottiche al sistema di rivelazione, che comprende due diversi rivelatori (rispettivamente per la radiazione UV e Vis-IR) per ciascuno dei due canali di misura. Il sistema di acquisizione ed elaborazione è costituito dalla stessa scheda elettronica collegata a calcolatore già utilizzata nel prototipo da laboratorio. Sono in fase di realizzazione le modifiche del software per ottenere la correlazione dei corrispondenti segnali dei due canali di misura. I componenti meccanici della sonda sono stati progettati in base a specifiche standard degli accessi utilizzati nei gruppi policombustibile di centrali termoelettriche per l’introduzione dei rivelatori di fiamma convenzionali. Una volta selezionata la centrale su cui effettuare le prove sperimentali saranno realizzate le interfacce meccaniche di adattamento. Le prove sperimentali consisteranno in serie di misure, in funzione di diverse condizioni operative, aventi l’obiettivo di analizzare e caratterizzare i segnali ottenuti durante i principali malfunzionamenti dei bruciatori (eccesso/riduzione di aria, diminuzioni di pressione del combustibile e/o del vapore di atomizzazione, utilizzate anche per simulare problemi di atomizzazione quali lo sporcamento o l’erosione delle testine).

Progetti

Commenti