Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto EMOBILITY: Mobilità Elettrica

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto EMOBILITY: Mobilità Elettrica

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche relative alla mobilità elettrica con particolare riferimento agli aspetti ambientali inclusa la qualità dell’aria e la LCA, la riduzione dei consumi e l’efficienza energetica, le linee guida regionali e le politiche in ambito urbano per la mobilità elettrica, le infrastruttura di ricarica, il battery swap parziale, il Vehicle to the Home e il Vehicle to Grid.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca svolte da RSE nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2015 nel progetto “Mobilità elettrica”.

In particolare le attività hanno permesso di effettuare valutazioni di carattere ambientale, e hanno preso in esame aspetti tecnologici e pianificatori di una rete di stazioni di ricarica, valutando nel contempo anche le interazioni con la rete elettrica.

Le valutazioni ambientali sono state condotte sia come confronto di tecnologie (analisi LCA) sia come valutazioni di scenario. Per quanto riguarda gli aspetti ambientali e gli scenari della mobilità si è sviluppato e applicato un sistema modellistico per la valutazione della qualità dell’aria nelle aree urbane al fine di valutare l’impatto sulla qualità dell’aria delle politiche locali di gestione della mobilità. Ciò ha consentito di valutare in modo quantitativo il ruolo del principale strumento di gestione della mobilità urbana di Milano (l’ “Area C” ad accesso ristretto) e gli andamenti degli inquinanti più reattivi (NO, O3, NO2).

Inoltre si è utilizzata la metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) per confrontare un insieme di auto elettriche con autoveicoli omologhi a benzina e gasolio, in funzione della taglia e dell’efficienza nell’uso urbano. Il risultato del confronto mette in luce un generale vantaggio nell’uso dell’auto elettrica, sebbene per alcune categorie di impatto le auto a combustione interna possano risultare meno impattanti. Si è impostato uno studio per individuare soluzioni e promuovere politiche complessive in ambito urbano, in grado di garantire la fornitura di prestazioni di mobilità passeggeri e merci, nel rispetto degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e della sostenibilità ambientale.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnologici e le interazioni con il sistema elettrico, sono state definite le caratteristiche ottimali dell’infrastruttura di ricarica, in funzione di diversi contesti, per soddisfare le necessità di mobilità delle persone e delle merci. In questo ambito si inserisce la collaborazione con Regione Lombardia impegnata nella stesura delle proprie Linee Guida, per le quali hanno trovato applicazione numerose analisi messe a punto nell’ambito del presente progetto. Si è proceduto all’analisi delle criticità tecnico-gestionali e dei punti aperti nell’implementazione dell’infrastruttura abilitante la diffusione dei veicoli elettrici.

Per quanto riguarda gli aspetti di interazione con la rete elettrica, sono stati effettuati test di laboratorio su sistemi e componenti costituenti le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Infine è stata definita l’architettura di un rack per la ricarica di una batteria veicolare modulare con moduli estraibili singolarmente dalla vettura e ricaricabili anche esternamente al veicolo. Tale soluzione permette di massimizzare lo sfruttamento della produzione rinnovabile, permettendo anche di utilizzare i moduli estratti dalla vettura per integrare l’accumulo domestico. Alcune di queste attività sono state svolte in sinergia con i progetti europei Green e-Motion, Cotevos e Free-Moby.

Progetti

Commenti