Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto esecutivo e realizzazione di alcuni moduli della Test Facility per il campionamento

rapporti - Deliverable

Progetto esecutivo e realizzazione di alcuni moduli della Test Facility per il campionamento

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

In particolare viene qui descritto l’avanzamento conseguito durante l’anno 2010 relativo alla realizzazione della Facility sperimentale per la messa a punto di metodi innovativi di misura delle emissioni. Lo studio delle emissioni di inquinanti in atmosfera da sorgenti fisse (in particolare gli impianti industriali e di generazione di energia elettrica) viene generalmente condotto presso installazioni reali, a seguito di prelievi “spot,” che –per la variabilità intrinseca del processo, da un lato, e del campionamento, dall’altro- non possono essere riprodotti in maniera sistematica e controllata. Questo limita fortemente lo studio delle performances di nuovi metodi, non ancora standardizzati, dovendo effettuare misure in parallelo con metodi “ufficiali” che –per quanto magari meno precisi o più complicati- debbono però essere utilizzati come riferimento. Si aumentano così i tempi necessari ed i costi connessi, a fronte di un accresciuto rischio di errori sperimentali. Altrettanto difficile risulta l’attività di formazione di personale addetto alle misurazioni alle emissioni, in quanto la possibilità di svolgere ‘esami pratici’ è complicata dal fatto che neanche il formatore conosce con esattezza la matrice da esaminare. Analogamente a quanto realizzato presso alcuni Istituti di ricerca europei, si è perciò avviata la progettazione e la realizzazione di un circuito sperimentale, in grado di generare, in una matrice del tutto analoga agli effluenti da processi di combustione, effluenti con tenori noti e controllati di inquinanti particolari. Nel corso del Piano Annuale 2010 sono state condotte le attività di progettazione esecutiva dell’impianto (denominato “Loop”), l’allestimento del piping ed il montaggio di tutti i componenti del circuito aria/fumi, nonché la progettazione e realizzazione del circuito “gas carrier” e dell’impianto elettrico. Le attività previste nel Piano Annuale 2011 sono: • ultimazione impianto gas tecnici • acquisizione del sistema di analisi • esecuzione dei collaudi • effettuazione delle prove sperimentali di caratterizzazione fluidodinamica e mitologica del Loop.

Progetti

Commenti