Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto GESTDOMANDA: Gestione della Domanda

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto GESTDOMANDA: Gestione della Domanda

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche relative alla gestione della domanda di energia elettrica a partire dalle applicazioni del dynamic pricing, l’impiego dei carichi flessibili per rispondere alle dinamiche dei mercati elettrici, il coinvolgimento degli utenti residenziali, l’analisi dei clienti con Bonus Sociale, gli aspetti dell’integrazione del edifici inclusa la diagnostica, ma anche l’effetto rebound e la Grid Defection.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca svolte da RSE nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2015 nel progetto “Gestione delle Domanda”.

Il progetto intende valutare nel contesto italiano l’applicazione di schemi e di strumenti che favoriscano la gestione della domanda di energia elettrica. Tali strumenti spaziano dai sistemi per la visualizzazione e presentazione dei consumi elettrici alla clientela diffusa, ai sistemi di ottimizzazione della gestione della curva di prelievo in funzione della potenza contrattuale e dei prezzi di fornitura dell’energia, alla gestione flessibile dei centri di produzione rinnovabile e di consumo anche dotati di sistemi di accumulo, per la fornitura di servizi alla rete.

Partendo dalle più significative esperienze internazionali di schemi di Dynamic Pricing, ovvero di prezzi dell’energia variabili nel tempo in funzione delle condizioni dei mercati o delle criticità di gestione del sistema elettrico, si sono identificate le possibili applicazioni al contesto italiano. Attraverso l’analisi dei mercati day-ahead dei servizi di dispacciamento italiani e tedeschi, si sono evidenziati i benefici economici che i carichi industriali flessibili potrebbero ottenere partecipandovi. I primi risultati del progetto “Energia su misura” evidenziano l’importanza di fornire feedback ai clienti residenziali e le modalità per stimolare comportamenti virtuosi al fine di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

La conoscenza acquisita è utilizzata per definire funzionalità innovative da implementare nel laboratorio “casetta domotica” e nella “Test Facility” di RSE. Sono, inoltre, fornite indicazioni sull’integrazione degli impianti fotovoltaici negli edifici. A tale fine sono analizzate le caratteristiche funzionali ed energetiche dei moduli e dei componenti, sia innovativi sia in esercizio da più di 20 anni in varie condizioni ambientali, per correlarle alle scelte progettuali di installazione.

Altro tema emerso di recente è l’effetto rimbalzo (o rebound) a seguito di una riqualificazione energetica. Si è quindi valutata l’entità dell’effetto rimbalzo sulla base di valutazioni teoriche e una raccolta di casi studio reali facendo emergere l’importanza del comportamento dell’utenza tanto più determinante quanto più le prestazioni degli edifici si avvicinano al bilancio energetico quasi zero. Sono altresì analizzati i risultati di misura degli spettri in frequenza di diverse lampade a LED, una tecnologia che consente di modulare la luminosità in tempi molto brevi in funzione di esigenze tecnico-economiche ma anche di gestione della domanda. Inoltre si è analizzata la fattibilità economica, nel contesto italiano, di un’azione potenziale di Grid Defection, ossia la disconnessione dalla rete elettrica nazionale tramite l’auto-produzione dell’energia elettrica e termica necessaria, ora possibile attraverso le nuove tecnologie di gestione della domanda di energia elettrica e termica.

Progetti

Commenti