Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto P6 “Studi sul Fotovoltaico con concentrazione solare” – Documento di sintesi dell’attività 2010

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto P6 “Studi sul Fotovoltaico con concentrazione solare” – Documento di sintesi dell’attività 2010

Il presente Rapporto si riferisce alle attività di ricerca svolte nel periodo Gennaio 2010÷Marzo 2011 nel Progetto “Studi sul Fotovoltaico con concentrazione solare” dell’Area “Produzione di energia elettrica e protezione dell’ambiente”, una delle tre Aree di ricerca definite nell’Accordo di Programma triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico ed ERSE S.p.A. stipulato il 30 luglio 2009. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di Realizzazione 2010” prot. RSE 10004429 (Novembre 2010). In collaborazione con AIXTRON, leader mondiale della tecnologia MOCVD (Metal Organic Chemical Vapour Deposition), è stato sviluppato un reattore che, grazie a scelte progettuali innovative (migliore fluidodinamica della camera, controllo termico più accurato, diagnostica in situ) consentirà di realizzare celle con nuovi materiali e di migliorare la qualità delle celle stesse e la resa del processo. Dopo un fase di messa a punto presso il costruttore, il reattore è stato installato presso i laboratori RSE ed è ora in fase di avviamento. Per quanto rigurda i Processi “post-growth”, l’attenzione si è focalizzata sui processi di litografia mediante fascio elettronico, che consentono di tracciare opportune “piste” sulle celle e, a seguito di ciò, di creare i necessari contatti elettrici secondo un disegno da ottimizzare dal punto di vista ottico (minima ombreggiatura della cella) ed elettrico (minima caduta ohmica). Sono state sviluppate le fasi di deposizione del resist (PMMA disperso in Anisolo), litografia con fascio elettronico, sviluppo del resist, rilievo con profilometro a stilo. Sono in corso di sviluppo metodi di caratterizzazione di celle multigiunzione e moduli a concentrazione, non essendo disponibili metodi condivisi e standardizzati. Parallalemente, sono stati sviluppati modelli di calcolo per prevedere il comportamento di moduli, facilitarne il controllo, ricondurre le misure a condizioni che le rendano confrontabili.

Progetti

Commenti