Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Proposte di miglioramento di procedure per la valutazione del risparmio esistente (schema dei Certificati Bianchi)

rapporti - Deliverable

Proposte di miglioramento di procedure per la valutazione del risparmio esistente (schema dei Certificati Bianchi)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica – Misure per l’incremento di efficienza energetica negli usi finali” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nel corso del 2009 l’AEEG ha emesso con la collaborazione di ERSE due documenti di consultazione, DCO 06/09 e DCO 21/09, mediante i quali ha sottoposto alle parti interessate, per un parere non vincolante, una serie di innovazioni riguardanti procedure precedentemente approvate e già in vigore, alle quali si sono aggiunte nuove metodologie di calcolo intese a regolamentare i risparmi derivanti da interventi di nuovo tipo e non ancora previsti. In particolare il contributo di ERSE alla messa a punto del DCO 06/09 ha riguardato le seguenti procedure: – Scheda tecnica n. 23: sostituzione di lampade semaforiche a incandescenza con lampade semaforiche a LED; – Scheda tecnica n. 24: sostituzione di lampade votive a incandescenza con lampade votive a LED; – Schede tecniche n. 25a e n. 25b: installazione di dispositivi di spegnimento automatico di apparecchiature in modalità stand-by in ambito domestico e alberghiero. – Scheda tecnica n. 26: installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile, scheda sviluppata da ERSE; Relativamente al documento di consultazione DCO 21/09, l’attività svolta ha riguardato l’aggiornamento e l’integrazione di due schede già approvate: – per la scheda n. 3* (caldaie unifamiliari) è stato necessario ricalcolare il valore di Risparmio Specifico Lordo riconosciuto, in seguito alla ridefinizione del coefficiente di conversione in energia primaria introdotta dalla Delibera AEEG n. EE 03/08 e alla variazione della procedura di calcolo per il rendimento di riferimento della caldaia; – per la scheda n. 8* (collettori solari) si è estesa la procedura di calcolo al caso dei collettori sottovuoto e ad applicazioni quali le piscine ed il teleriscaldamento, anche in questo caso sono state recepite le novità della Delibera EE 03/08. E’ stata inoltre studiata una nuova procedura integrata per il calcolo del risparmio di energia primaria derivante da interventi di razionalizzazione energetica degli edifici, che rappresenterà la revisione e aggiornamento, alla luce delle novità introdotte dai Dlgs. 192/05 e 311/06 e dal DPR 59/2009, delle schede standardizzate n. 5 e 6. A questa si è infine aggiunta una nuova scheda standardizzata, messa a punto partendo da un’ipotesi di calcolo inviata da un proponente, che ha riguardato l’installazione di scaldacqua a pompa di calore. Entrambe le procedure saranno oggetto di un documento di consultazione previsto per la prima metà del 2010.

Progetti

Commenti