Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prospettive diagnostiche basate su analisi circuitali della risposta sperimentale in frequenza degli avvolgimenti dei trasformatori elettrici

rapporti - Deliverable

Prospettive diagnostiche basate su analisi circuitali della risposta sperimentale in frequenza degli avvolgimenti dei trasformatori elettrici

Un modello fisico di avvolgimento dei trasformatori di potenza è alla base del circuito a scala (ladder) che riproduce la risposta sperimentale in frequenza (SFRA) rilevata in esercizio. Si propone una procedura di valutazione cumulativa delle deformazioni causate dal passaggio d’intense sovracorrenti nel trasformatore. L’approccio diagnostico potrebbe estendersi ai fenomeni di corto circuito, alle interruzioni di spira e al degrado del sistema isolante.

Per avvantaggiarsi maggiormente della sorveglianza esercitata sui trasformatori di potenza, si prospetta una via, conforme a recenti richieste di autorevoli consessi internazionali, per rendere più affidabili e oggettive le diagnosi, basate sulla tecnica SFRA, delle condizioni meccaniche degli avvolgimenti. Lo studio punta alla valutazione delle deformazioni ma consentirà ad altre procedure diagnosticheinnovative di slegarsi dal parere degli esperti, di essere ispirate ai principi dell’Elettrotecnica e di rimanere ancorate agli usuali rilievi sperimentali. Allo scopo sono state collimate nozioni di teoria dei circuiti RLC a specifiche grandezze misurate o desumibili dagli ordinari rilievi SFRA. L’allineamento è stato ottenuto nell’inflessibile intento di formulare indici diagnostici collegati direttamente allecondizioni meccaniche interne. Un’ipotesi non provvisoria ha equiparato, limitatamente all’ambito diagnostico, i segnali provenienti dagli avvolgimenti alla risposta in frequenza di un particolare circuito a scala RLC rappresentativo del comportamento elettrico degli avvolgimenti, influenzato da natura egravità dei guasti subiti. Conseguentemente è stata desunta dai diagrammi sperimentali della risposta in frequenza la capacità globale di un avvolgimento (tra spire e verso terra), candidata al ruolo d’indice diagnostico della globalità dei dissesti meccanici intervenuti. La capacità dell’avvolgimento si acquisisce direttamente dai diagrammi sperimentali SFRA, senza eseguire confronti con rilieviprecedenti o di riferimento. Il computo richiede, se non sono note al momento la resistenza di avvolgimento in corrente continua e l’induttanza, di approssimare alcune misure SFRA a frequenze molto basse e di leggere le frequenze dei massimi e dei minimi dal diagramma sperimentale del modulo dell’impedenza (in alternativa si possono leggere più semplicemente le frequenze di passaggio per lozero dal diagramma sperimentale della fase). Acquisita la capacità di avvolgimento anche in una data successiva, l’eventuale variazione della caratteristica elettrica si assocerà, a parità delle altre condizioni, agli spostamenti prodottisi nel periodo osservato all’interno della macchina. Il carattere deterministico delle deduzioni diagnostiche prospettate non dovrebbe sottrarre la procedura delineata in questo lavoro a una validazione sperimentale basata su una duplice collezione di dati costituita di rilievi SFRA e dei corrispondenti esiti di ispezioni su macchine reali.

Progetti

Commenti