Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Protocollo metodologico per la determinazione delle emissioni di Hg da impianti termici convenzionali e da biomasse

rapporti - Deliverable

Protocollo metodologico per la determinazione delle emissioni di Hg da impianti termici convenzionali e da biomasse

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse e scarti – Compatibilità ambientale dell’utilizzo delle biomasse” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. In particolare vengono descritte le attività effettuato in ambito normativo, relative alla messa a punto di una metodologia di determinazione del mercurio alle emissioni di impianti operanti sia a combustibile convenzionale (soprattutto carbone), che a biomasse o in regime di co-combustione. La metodologia sviluppata ha permesso di ottimizzare il Metodo Strumentale di riferimento (IRM), noto anche come metodo EPA 30A, necessario a svolgere le prove sulle emissioni e gli audit sulle prove di precisione relativa (RATA -Relative Accuracy Test Assesment) per i sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni di mercurio (Hg CEM), oltre che sui metodi manuali, per il controllo degli impianti termoelettrici. In tale ambito ERSE ha operato in stretta collaborazione con il Lehigh University’s Energy Research Center (USA), sotto patrocinio e supervisione dell’EPA (Agenziea di Protezione dell’ambiente degli Stati Uniti). Nell’ambito degli scenari europei e nazionali, il presente lavoro si presta a supportare la verifica e la ‘taratura’ degli analizzatori automatici di mercurio, attualmente ancora in fase di studio, ma che presumibilmente diverranno obbligatori nei prossimi anni.

Progetti

Commenti