Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prototipo di SFCL da 9 kV e 1000 A: caratterizzazioni sperimentali nastri e bobine, completamento realizzazione del prototipo e prove di corto circuito

rapporti - Deliverable

Prototipo di SFCL da 9 kV e 1000 A: caratterizzazioni sperimentali nastri e bobine, completamento realizzazione del prototipo e prove di corto circuito

In questo rapporto sono riportati i risultati degli studi e delle attività sperimentali finalizzate alla progettazione ed alla realizzazione di un dispositivo superconduttivo per la limitazione della corrente di corto circuito da 9 kV e 1000 A, fino al test di corto-circuito eseguito in laboratorio su un prototipo monofase.

Il presente documento descrive le attività di ricerca e studio svolte nel periodo di riferimento per la sperimentazione e lo sviluppo di dispositivi limitatori di corrente a superconduttore. Al termine della sperimentazione sul dispositivo 9 kV/220 A sono proseguiti gli studi utili alla realizzazione del dispositivo potenziato 9 kV/1 kA. A tal fine sono state condotte diverse sessioni di caratterizzazione prima su campioni di nastro in YBCO e successivamente su prototipi di bobine in YBCO. Le informazioni ottenute nelle caratterizzazioni sono state elaborate e poi utilizzate per il corretto dimensionamento degli avvolgimenti del prototipo e ha consentito di simulare il comportamento delle bobine durante transitori di corto-circuito, stimando la sollecitazione elettro-termica a cui sono state sottoposte.

Sono stati quindi realizzati degli avvolgimenti prototipo anti-induttivi in YBCO, che sono stati sottoposti a caratterizzazioni con l’obiettivo di determinarne il valore della corrente critica e successivamente il livello di perdite AC. Uno di questi prototipi è stato sottoposto a prove di corto-circuito presso i laboratori di potenza di CESI, durante le quali ha potuto mostrare la sua capacità limitante: tale prototipo è stato denominato con la sigla fase S in quanto, per dimensioni costruttive e dettaglio realizzativo, può essere considerato a tutti gli effetti la seconda fase del dispositivo potenziato.

Progetti

Commenti