Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prototipo di una rete di misura costituita da stazioni di remote sensing meteorologico al suolo

rapporti - Deliverable

Prototipo di una rete di misura costituita da stazioni di remote sensing meteorologico al suolo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

Oggi in Italia esistono numerose stazioni di remote sensing avanzato in grado di effettuare misure di profili verticali di vento e temperatura in modo automatico e non presidiato. I dati acquisiti da queste postazioni vengono generalmente archiviati ed utilizzati localmente e non sono di facile accesso da parte di utenti interessati al loro utilizzo. Manca inoltre un censimento delle stazioni che permetta una visione d’insieme di questi sistemi a livello nazionale. CESI, che si occupa dal 1980 di test, validazione e sviluppo di tecniche di remote sensing acustico in collaborazione con Università ed Istituti di ricerca possiede due di queste stazioni (Milano e Turbigo) dotate ciascuna di un RASS (telemisura del profilo verticale di temperatura fino a 1000m) e di un SODAR(telemisura del profilo verticale del vento fino a 800m). Entrambe le stazioni sono funzionanti ed alimentano in tempo reale una serie di database centralizzati su di un unico calcolatore presso il CESI a Milano. CESI ha inoltre realizzato delle versioni trasportabili di questi sistemi, ampiamente collaudate ed utilizzate in numerose campagne sperimentali di misura. Sulla base di questa esperienza di gestione CESI S.p.A. e DISTA (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate dell’Università del Piemonte Orientale – Alessandria) hanno dato il via nella seconda metà del 2001 alla realizzazione del prototipo di una mini-rete di stazioni di telerilevamento, in grado di concentrare in un unico punto tutte le misure, superando i problemi di sincronizzazione e standardizzazione dei dati.

Progetti

Commenti